Scritto: Martedì, 07 Maggio 2013 13:30 Ultima modifica: Martedì, 07 Maggio 2013 18:04

Da rivedere l'obiettivo della missione MSL: il monte Sharp modellato dall'azione eolica e non dall'acqua


Il monte Sharp, l'enorme tumulo di 5, 5 chilometri che sorge al centro del cratere Gale, dove da agosto dello scorso anno opera il rover della NASA Curiosity, si potrebbe esser formato a seguito dell'azione del vento e non dell'acqua: se il risultato di questo nuovo studio fosse corretto, le aspettative sull'abitabilità passata del cratere Gale, e di Marte, si ridurrebbero notevolmente.

Rate this item
(0 votes)

130507 MonteSharp

Il monte Sharp, l'enorme tumulo di 5, 5 chilometri che sorge al centro del cratere Gale, dove da agosto dello scorso anno opera il rover della NASA Curiosity, si potrebbe esser formato a seguito dell'azione del vento e non dell'acqua: se il risultato di questo nuovo studio fosse corretto, le aspettative sull'abitabilità passata del cratere Gale, e di Marte, si ridurrebbero notevolmente.

I ricercatori della Princeton University e del California Institute of Technology suggeriscono che il monte Sharp sarebbe emerso a seguito dell'azione dei venti all'interno del grande cratere.

L'aria risalirebbe il bordo del cratere durante il giorno, quando il suolo marziano è più caldo, mentre spazzolerebbe le pareti verso il basso di notte. Questo movimento, a lungo andare, avrebbe causato un accumulo al centro del cratere, dove i venti tenderebbero ad arrestarsi, depositando polveri e materiale.

Tali presupposti preannuncerebbero che, quando Curiosity si dirigerà verso il monte Sharp troverà meno indizi del caldo e umido passato di Marte, rispetto a quanto stimato.

Di fronte a questa prospettiva, però, si contrappongono i risultati delle ultime analisi del rover, che avrebbe trovato le evidenze di un ambiente favorevole alla vita nei pressi del sito John Klein, dove è stata effettuata la prima perforazione e le prime analisi del campione di una roccia marziana.

Tuttavia, un tempo, il monte Sharp poteva ergersi al di fuori delle acque che invece invadevano il fondo del cratere Gale, spiega il co-autore dello studio Kevin Lewis. Se così fosse, allora, per cercare gli ambienti abitabili del Marte del passato, sarebbe opportuno dirigere il rover altrove.

"Il nostro lavoro non esclude l'esistenza di laghi nel cratere Gale ma suggerisce che la maggior parte del materiale del Mount Sharp sia stato depositato in gran parte dal vento", spiega Lewis, che ha lavorato con l'autore principale dello studio, Edwin Kite.

"Questi tumuli sedimentari avrebbero comunque inglobato milioni di anni di storia del clima marziano", aggiunge Lewis.

Letto: 2408 volta/e Ultima modifica Martedì, 07 Maggio 2013 18:04

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB