Scritto: Domenica, 29 Aprile 2018 12:07 Ultima modifica: Martedì, 01 Maggio 2018 08:29

Curiosity scende dal Vera Rubin Ridge


 Il rover è tornato nella pianura "Murray" a nord della scarpata per studiare alcuni affioramenti verticali, allontanandosi però dal monte Sharp.

Rate this item
(0 votes)
Sol2034, mosaico colorizzato di 5 riprese effettuate dalla "Right Navcam"; notare il cratere Taconite riempito di sabbia, in alto leggermente a destra.
Sol2034, mosaico colorizzato di 5 riprese effettuate dalla "Right Navcam"; notare il cratere Taconite riempito di sabbia, in alto leggermente a destra.
Credit: NASA/JPL-Caltech/MSS - Processing: M. Di Lorenzo (DILO) / K.Kremer

 Lo scorso settembre Curiosity aveva abbandonato la regione "Murray" ed era salito su una scarpata alta una quindicina di metri, inizialmente chiamata "Hematite Ridge" per via dell'abbondanza del minerale ferroso, poi ribattezzata "Vera Rubin Ridge" in onore dell'astronoma statunitense scomparsa da poco. Dopo aver passato quasi 8 mesi su questo altopiano, spostandosi prima a Sud e poi verso Est e facendo numerose soste in località geologicamente interessanti, il team a terra ha deciso di deviare dal percorso di massima precedentemente stabilito che prevedeva la ripresa della marcia meridionale verso il Monte Sharp. E così, nei giorni scorsi, il rover ha effettuato l'operazione contraria discendendo dalla scarpata e tornando nella pianura a Nord di essa, la "Murray formation"; nell'effettuare la discesa, ha affrontato pendenze negative di oltre 16°, come si può vedere nel Mission Log aggiornato.

 Il rover è ora posizionato su un pendio sabbioso cosparso di rocce, come mostrato nel mosaico a largo campo in apertura e anche nel mosaico analogo riportato qui sotto, basato sulle immagini riprese 2 giorni prima dalla sommità del Vera Rubin Ridge, prima di iniziare la discesa; in entrambe le riprese è facilmente riconoscibile, ripreso da due diverse prospettive, un piccolo cratere chiamato "Taconite", il cui interno è parzialmente ricoperto dalla sabbia; si tratta probabilmente un accumulo causato dalla prevalente direzione dei venti combinata con la particolare orografia di quel punto.

2032 Nr C

Sol2032, mosaico colorizzato di 5 riprese effettuate dalla "right Navcam"; attualmente Curiosity si trova nella regione al centro dell'immagine - Credit: NASA/JPL-Caltech/MSS - Processing: M. Di Lorenzo (DILO) / K.Kremer

 Come raccontato nell'ultimo "Mission Update", i piani per questo weekend coprono solo due sol, in modo da riallineare le attività il team scientifico evitando di stare svegli nel mezzo della notte per coordinare le attività del rover (questo avviene a causa della durata leggermente maggiore del sol marziano rispetto al giorno terrestre).

 Nei prossimi giorni, dopo aver analizzato le rocce in questa regione sia con la Mastcam che con ChemCam, MAHLI e APXS, il cielo stesso attirerà l'attenzione di Mastcam e Navcam, con osservazioni di polvere nell'atmosfera, "dust devils" e  nuvole mattutine. Successivamente, Curiosity effettuerà uno spostamento di circa 50 m a Est posizionandosi in prossimità di due prominenti affioramenti verticali più a est lungo la cresta di Vera Rubin, riconoscibili a destra nella route-map sottostante, tratta da quella ufficiale basata sulle immagini MRO (ma con colori più realistici e con il percorso meglio visibile in rosso). Questi sono obiettivi di alto interesse per la prossima settimana, in quanto il team spera di fornire ulteriori informazioni sulla struttura e sulla formazione della cresta stessa. In seguito CheMin condurrà un'analisi delle celle vuote, in preparazione di una nuova perforazione con il trapano.

cammino

Routemap degli ultimi 8 mesi, con i punti di salita e discesa dal Vera Rubin Ridge - Credit: NASA/JPL/MRO - Processing: M. Di Lorenzo (DILO)

Letto: 2065 volta/e Ultima modifica Martedì, 01 Maggio 2018 08:29

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB