Gli ingegneri stanno lavorando per ripristinare tutti i sistemi e determinare la causa dell'anomalia che, da un primo controllo, sembrerebbe legata ad un disallineamento tra il software della fotocamera ed il software di elaborazione dei dati nel computer principale.
Il rover ha completato correttamente i programmi per il sol 1387 e 1388 (1 e 2 luglio).
Prima di entrare in safe mode, la MastCam ha ripreso un bel panorama ricco di geologia verso sud-ovest.
Curiosity sol 1387 - Full-size 21572 x 2103
Credit: NASA/JPL-Caltech - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today
La scena mostra particolari interessanti ed anche curiosi come una pietra all'orizzonte che sembra essere in equilibrio precario, visibile nel primo dei due dettagli qui sotto elaborati da Marco Di Lorenzo.
"No, non abbiamo in programma d guidare fin lì", si legge nel report dell'USGS. "Ma probabilmente potremo vederla meglio man mano che il rover si avvicinerà al Monte Sharp".
Curiosity sol 1387 - dettagli
Credit: NASA/JPL-Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo (DILO)
Curisoity ha subito altri tre safe mode da quando è arrivato nel cratere Gale ad agosto 2012. Tutti e tre nel 2013.
Il primo per colpa di una posizione di memoria corrotta nel computer principale; il secondo, precauzionale, a causa di una tempesta solare ed il terzo è stato, invece, un "warm reset" a seguito di alcuni aggiornamenti, ossia un riavvio che si manifesta in risposta ad un evento imprevisto nel software di bordo.
In apertura, un panorama del sol 1384 (28 giugno), in cui la meta del rover, il Monte Sharp, è quasi al centro dell'immagine.
Il mosaico in full-size (16670 x 805 pixel) è disponibile per il download dalla nostra gallery e dal nostro album di Flickr.
Per restare costantemente aggiornati sullo stato del rover, potete seguire i "Mission Log" di marco Di Lorenzo.