Scritto: Sabato, 20 Ottobre 2012 19:58 Ultima modifica: Sabato, 03 Novembre 2012 20:56

Curiosity, la sabbia di Marte sull'Observation Tray


Dalla teleconferenza del 18 ottobre non si hanno più aggiornamenti sulla missione di Curiosity e sinceramente in queste ore ci siamo chiesti più volte cosa stia combinando e quali siano i risultati delle prime analisi.

In questi due giorni, sono state aggiornate poche immagini sul sito ufficiale e per la maggior parte miniature, troppo piccole per riuscire a carpire qualche informazione.

Rate this item
(0 votes)

CURIOSITY sol 73 MAHLI Observation Tray

CURIOSITY sol 73 MAHLI Observation Tray
"Courtesy NASA/JPL -Caltech" processing 2di7 & titanio44

Dalla teleconferenza del 18 ottobre non si hanno più aggiornamenti sulla missione di Curiosity e sinceramente in queste ore ci siamo chiesti più volte cosa stia combinando e quali siano i risultati delle prime analisi.

In questi due giorni, sono state aggiornate poche immagini sul sito ufficiale e per la maggior parte miniature, troppo piccole per riuscire a carpire qualche informazione.

Avevamo lasciato il rover alle prese con il primo campione di suolo marziano: il braccio robotico aveva consegnato parte del materiale da analizzare all'Observation Tray e parte alla CheMin, durante il sol 70 (16 ottobre).

Curiosity doveva anche approfondire la natura delle particelle chiare notate nei giorni scorsi.
In particolare, ricordiamo quella fotografata dal MAHLI durante il sol 69, di dimensione tra 0,5 - 1 millimetro.
Nonostante il team avesse identificato diversi piccoli oggetti ricollegabili alle fasi di atterraggio del rover, si pensa che altri frammenti siano invece originari dell'area di Rocknest.

L'ormai famoso oggetto misterioso ritrovato in occasione del primo scoop e gli altri elementi identificati come parte di componenti del modulo di atterraggio sembrano essere di materiale plastico e sicuramente le immagini del MAHLI ad alta definizione ne hanno chiarito l'effettiva natura. Tuttavia, durante la conferenza, non è stato né detto né chiesto se la plastica sia stato un materiale confermato anche da un'analisi chimica.

Nel frattempo sono state fatte anche 3 misurazioni atmosferiche con il SAM ma anche per queste, i risultati non sono ancora noti.

Per ora sappiamo che, il campione consegnato all'Observation Tray, un vassoio di 7,8 centimetri di diametro, è stato fotografato durante il sol 73 dal MAHLI che ha restituito un bel primo piano dei granelli di sabbia marziana.

CURIOSITY sol 73 MAHLI anaglyph Observation Tray

CURIOSITY sol 73 MAHLI anaglyph Observation Tray
"Courtesy NASA/JPL -Caltech" processing 2di7 & titanio44

Secondo una nostra valutazione, la sabbia sembra essere non troppo polverosa, quasi "pesante" (umida?), composta da particelle di una certa dimensione: nonostante i 3 sol passati sull'Observation Tray e la leggera brezza (circa 7,2 km/h) rilevata dal REMS (Rover Environmental Monitoring Station) è ancora sul piatto di lavoro del rover.

D'altra parte, la paletta di Curiosity sta prelevando campioni poco sotto il polveroso strato superficiale: lo scavo è largo appena 4,5 centimetri, lungo 7 centimetri e profondo più o meno 3,5 centimetri.

Quella che vi proponiamo è una ricostruzione tridimensionale del secondo scoop, ricavata lavorando su un mosaico di depth map delle immagini del MAHLI del sol 67.

CURIOSITY sol 67 MAHLI 3d scoop

CURIOSITY sol 67 MAHLI 3d scoop
"Courtesy NASA/JPL -Caltech" processing 2di7 & titanio44

Letto: 3849 volta/e Ultima modifica Sabato, 03 Novembre 2012 20:56

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Alive Universe

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB