Scritto: Venerdì, 19 Ottobre 2012 05:29 Ultima modifica: Lunedì, 01 Aprile 2013 11:28

La CheMin di Curiosity è al lavoro per la prima volta su Marte


Ieri sera alle 21 ora italiana si è svolta la teleconferenza NASA sul canale ustream: Curiosity ha ingerito il primo campione di suolo marziano.

La Chemistry and Mineralogy (CheMin) sta analizzando il materiale per comprenderne la composizione.

Rate this item
(0 votes)

Curiosity's Observation Tray

Curiosity's Observation Tray
Image credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Ieri sera alle 21 ora italiana si è svolta la teleconferenza NASA sul canale ustream: Curiosity ha ingerito il primo campione di suolo marziano.

La Chemistry and Mineralogy (CheMin) sta analizzando il materiale per comprenderne la composizione.

"Questo strumento ci offre il metodo di identificazione dei minerali più preciso mai utilizzato su Marte: diffrazione di raggi X. L'identificazione precisa dei minerali è importante perchè grazie ad essi si può risalire alle condizioni ambientali in cui si sono formati", ha detto John Grotzinger del California Institute of Technology a Pasadena.

Il campione utilizzato è una porzione setacciata di materiale grande più o meno come una pasticca.
Il braccio robotico ha consegnato il terzo scoop all'imbuto di accesso alla CheMin sul ponte del rover il 17 ottobre.

Il giorno precedente, parte del materiale era stato fatto vibrare nei laboratori per pulire le superficie interne.
Questo metodo verrà utilizzato anche in futuro prima dell'analisi di ogni campione.

Come abbiamo visto, nei giorni scorsi, la presenza di diversi frammenti brillanti nell'area di Rocknest aveva influenzato le attività del rover.
L'oggetto più grande ritrovato il 7 ottobre, è di 1,3 centimetri: sicuramente parte del rover o del suo modulo di discesa.
Il team ha identificato nella zona almeno altri 5 o 6 frammenti con le stesse caratteristiche.
Anche dallo scoop del 12 ottobre, sono emersi ulteriori elementi luccicanti ma questa volta nello scavo stesso eseguito dal rover. Le immagini scattate dal MAHLI circa una settimana dopo lo scoop, mostrano effettivamente un frammento distinto proprio al centro delle foto.

Per una maggior sicurezza, il rover si è quindi spostato di poco ed ha scattato molte immagini panoramiche per verificare che la nuova zona fosse incontaminata.

Questo sta portando gli scienziati a valutare l'ipotesi che alcune particelle brillanti siano effettivamente native di Rocknest piuttosto che elementi legati al rover o alla sua fase di atterraggio sul Pianeta Rosso.

Il programma è quello di indagare ulteriormente sia sul frammento più grande che sul materiale più piccolo per scoprirne la vera natura.

Letto: 9497 volta/e Ultima modifica Lunedì, 01 Aprile 2013 11:28

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB