Spiegato il meccanismo attraverso il quale l'energia di un buco nero rotante si traduce in un lampo di raggi gamma e in una sorgente di raggi cosmici ultra-energetici
I ricercatori dell'Australian National University (ANU) hanno confermato che i raggi gamma che colpiscono la Terra da tutte le direzioni del cielo, provengono dalle galassie dove è in corso un'intensa formazione stellare.
Nuove importanti scoperte dall'estremo oriente sulla pulsar più famosa e nella regione a maggiore energia delle onde elettromagnetiche.
Il satellite Fermi ha consentito di realizzare il primo catalogo dettagliato sulla emissione dei brillamenti solari nei raggi gamma, con scoperte inattese.
Lo scorso 10 dicembre, la Cina ha lanciato con successo una costellazione di due mini-satelliti astronomici che serviranno a studiare alcuni degli eventi più energetici dell'universo, quelli all'origine di onde gravitazionali, fast radio-burst e lampi gamma.
Satellite con nome italiano e ricercatori italiani (INFN di Bari) per queste immagini del nostro satellite naturale nella banda dei raggi gamma, dove risulta addirittura più luminoso del Sole!
Non è il nome di una organizzazione criminale contro cui lotta James Bond, semmai si tratta di un grande osservatorio spaziale per l'astronomia a raggi X e Gamma, lanciato dalla Roscosmos 3 giorni fa...
Sulla base di questa mappa, Agile e IceCube hanno forse identificato la prima sorgente astrofisica di neutrini dopo il Sole e dopo la Supernova del 1987
Lo storico annuncio di ieri ha segnato l'alba di una nuova era per l'astronomia, ora non più basata solo sulle onde elettromagnetiche (e in minima parte su raggi cosmici e neutrini).
Il satellite Fermi ha rivelato una enigmatica emissione di raggi Gamma ad alta energia dalle regioni centrali della galassia M31, possibilmente associata alla presenza di materia oscura.