Il team della missione ha scelto di far funzionare il suo sismometro più a lungo del previsto, anche se di conseguenza il lander si esaurirà prima.
Lo scorso 21 maggio, dopo un periodo prolungato di scarsa attività, Insight ha nuovamente usato il suo braccio robotico per cercare di ripulire dalla polvere un pannello solare
Nonostante la recente estensione della missione, il funzionamento del lander è compromesso dalla crescente carenza di energia e stanno già per iniziare le operazioni di "pensionamento", in vista del definitivo spegnimento entro dicembre.
Un terremoto di magnitudo 5 ha scosso la superficie del Pianeta Rosso il 4 maggio 2022, durante il 1.222-esimo sol della missione della NASA InSight. Questo è l'evento sismico più forte rilevato su Marte finora e su qualsiasi altro pianeta oltre la Terra.
Il rendez-vous tra 7 anni, dopo la consegna dei campioni raccolti da Bennu; estensione anche per altre 7 importanti missioni NASA in corso.
In un nuovo studio Anna Horleston dell'Università di Bristol e il suo team sono riusciti a identificare le onde PP e SS riflesse dall'evento di magnitudo 4.2, chiamato S0976a e, a localizzarne l'origine nella Valles Marineris, il sistema di canyon incredibilmente lungo che segna l'equatore marziano.
Il 10 aprile, il lander Insight ha ritratto il Sole nell'atto di sorgere e di tramontare sulla pianura di Elysium...
Secondo i ricercatori dell'Australian National University (ANU), in collaborazione con l'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, i ripetuti terremoti osservati in alcune regioni di Marte potrebbero essere causati da un'attività vulcanica sotto la superficie del pianeta.
Lo sfortunato lander è entrato in "Safe Mode" 5 giorni fa a causa della tempesta di polvere che imperversa sulla piana di Elysium, impedendo alla luce solare di fornire energia.
Questa immagine, ripresa nel pomeriggio locale del 21 novembre, mostra una nuova operazione di rilascio materiale da parte del braccio robotico sul deck di Insight, volto alla pulizia dei prospicenti pannelli solari