Il catalogo EDR3 è stata la chiave per misurare come varia la nostra velocità rispetto ai quasar lontani, principalmente a causa della rotazione galattica. Una stima prima impossibile nel dominio visibile, con una precisione notevole e destinata a migliorare nei prossimi anni!
Oltre 300mila stelle del catalogo EDR3 distano meno di 326 anni luce e sono state oggetto di una indagine dinamica approfondita, vediamo il quadro che ne emerge.
Cominciamo ad esplorare le meraviglie del nuovo catalogo astrometrico, partendo dalle nostre immediate vicinanze (entro 4 parsec o 13 anni luce)...
Mancano poche ore all'attesissima pubblicazione del terzo catalogo Gaia, in realtà una versione iniziale che conterrà comunque una mole enorme di dati ancora più precisi del catalogo precedente.
Questa è una schermata del countdown da poco attivato dall'ESA in vista della pubblicazione del nuovo catalogo Gaia, il prossimo 3 dicembre...
Per la prima volta, utilizzando l'elevatissima precisione di una rete radiointerferometrica continentale, è stata rilevata la presenza di un pianeta grande come Saturno in orbita stretta attorno a una stella nana a 35 anni luce dalla Terra.
Gaia ha da poco completato 6 anni di attività e il nuovo catalogo dovrebbe uscire a breve. Intanto una nuova ricerca getta un'ombra sull'esistenza della materia oscura... (ulteriore aggiornamento)
Grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale, i dati del catalogo Gaia DR2 hanno svelato l'esistenza di oltre 650 nuovi ammassi stellari nella Via Lattea.
Nuove, rivoluzionarie scoperte grazie all'osservatorio astrometrico europeo, per il quale è stato appena rivisto il calendario di pubblicazione dei prossimi cataloghi. E ci sono novità per la galassia di Andromeda...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.