Scritto: Venerdì, 25 Novembre 2022 20:22 Ultima modifica: Sabato, 26 Novembre 2022 09:22

Ingenuity è meno ingenuo


Il drone ha effettuato un breve volo verticale per testare il nuovo software di navigazione potenziato, che gli permetterà di affrontare terreni più impervi nel Delta.

Rate this item
(2 votes)
Sol 625, Navigation Camera
Sol 625, Navigation Camera
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo
 La festa del ringraziamento negli States ha segnato una battuta d'arresto nella già blanda esplorazione marziana da parte della NASA nelle ultime settimane. Quella che si sta concludendo, infatti, sembrava destinata ad essere una settimana priva di attività, invece martedì scorso Ingenuity si è sollevato dal suolo dopo ben 2 mesi di completa immobilità, effettuare un volo breve ma importante.

 Il volo 34, se messo a confronto con i precedenti, potrebbe in effetti passare quasi inosservato, con una durata di soli 18 secondi e una quota massima di soli 5 metri sul terreno; il drone, peraltro, è atterrato nello stesso punto da cui era partito. Eppure, il team che lo ha pianificato è molto entusiasta di ciò che esso rappresenta per il futuro di Ingenuity

 Nelle ultime settimane, infatti, il team operativo aveva lavorato per installare un importante aggiornamento software a bordo dell'elicottero, con due nuove importanti funzionalità per evitare i ostacoli durante l'atterraggio e fare uso di mappe di elevazione digitali DEM per facilitare la navigazione. 
 Ingenuity è stato sviluppato come dimostrazione tecnologica ed è stato progettato per operare su un terreno piatto e liscio come quello di Wright Brothers Field, il primo "aeroporto". Mentre il drone procedeva nell'esplorazione del cratere Jezero in coordinazione con il rover Perseverance, però, ci si è imbattuti su un terreno più impegnativo di quanto il team avesse previsto. Nei voli precedenti, i piloti di Ingenuity avevano bisogno di trovare zone di atterraggio prive di rocce o altri ostacoli che potrebbero potenzialmente danneggiare il veicolo durante l'atterraggio. Il cratere Jezero è però un luogo roccioso, quindi è stato difficile trovare aeroporti sicuri! Utilizzando la telecamera di navigazione rivolta verso il basso di Ingenuity, questo aggiornamento software aggiunge la prevenzione dei pericoli all'atterraggio. Durante il volo, Ingenuity identificherà il sito di atterraggio visibile più sicuro. Quando si preparerà ad atterrare, Ingenuity devierà verso questo sito selezionato, fornendo ai programmatori del volo molti più potenziali siti di atterraggio.
 Il precedente software di navigazione si basava sull'assunzione che il veicolo stesse volando su un terreno pianeggiante; pertanto, se l'elicottero sta sorvolando un terreno con marcati dislivelli, questa errata assunzione fa dedurre che il veicolo stia virando, facendo sì che Ingenuity inizi effettivamente a virare nella direzione opposta, nel tentativo di contrastare l'errore. Durante i voli lunghi, è necessario tenere conto degli errori di navigazione causati dal terreno accidentato, che richiedono al team di selezionare solo grandi zone di atterraggio per aumentare la tolleranza. Questo nuovo aggiornamento software corregge questa ipotesi di terreno pianeggiante utilizzando mappe digitali di elevazione del cratere Jezero per aiutare il software di navigazione a distinguere tra i cambiamenti del terreno e il movimento del veicolo. Ciò aumenta la precisione di Ingenuity, consentendo ai piloti di prendere di mira aeroporti più piccoli in futuro.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 864 volta/e Ultima modifica Sabato, 26 Novembre 2022 09:22

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB