Scritto: Giovedì, 25 Agosto 2022 06:59 Ultima modifica: Giovedì, 25 Agosto 2022 17:43

Ingenuity ci riprova


 A più di due mesi dall'ultima volta, il drone ha effettuato un breve volo per testare il suo funzionamento dopo il difficile periodo invernale.

Rate this item
(3 votes)
ngenuity at Airfield D: questa immagine dell'elicottero Ingenuity Mars della NASA è stata scattata dallo strumento Mastcam-Z del rover Perseverance il 15 giugno 2021, il 114° giorno marziano, o sol, della missione.
ngenuity at Airfield D: questa immagine dell'elicottero Ingenuity Mars della NASA è stata scattata dallo strumento Mastcam-Z del rover Perseverance il 15 giugno 2021, il 114° giorno marziano, o sol, della missione.
Crediti: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS.

 Il trentesimo volo di Ingenuity si è svolto il 19 agosto, a 67 Sol dal precedente, ed è stato più un breve salto per verificare lo stato di salute del veicolo dopo essere sopravvissuto a lungo inverno, un test utile a raccogliere i dati di telemetria e forse a rimuovere un po' di polvere che si è depositata sul pannello solare dall'11 giugno ad oggi.

wintemp

Temperature atmosferiche registrate da Perseverance durante l'inverno; notare le due diverse scale per le temperature massime (a destra) e minime (a sinistra) - Data source: https://mars.nasa.gov/mars2020/weather/ - Plot: Marco Di Lorenzo
 

Durante l'inverno, durato 101 giorni marziani, nel cratere Jezero si sono registrate temperature notturne basse fino a quasi 88 gradi sotto zero (grafico qui sopra) e la quantità di energia solare che illuminava il  pannello solare di Ingenuity è rimasta al di sotto di quella necessaria per mantenere la carica le sue batterie sia di giorno che di notte. Tuttavia, durante il giorno il pannello ha continuato a creare una carica sufficiente per rendere possibili dei salti brevi, cosa che si è effettivamente realizzata nel precedente volo n.29 e nel nuovo volo di 6 giorni fa.

 Prima di questo salto, però, è stato necessario testare l'idoneità al volo, effettuando una rotazione dei rotori a 50 giri/min il 6 agosto e poi una a pieno regime (2573 giri/min per diversi secondi) il 15 agosto. I risultati sono stati positivi.

HNM 0527 0713730826 471ECM N0290001HELI00030 0000LUJ

Due immagini scattate il 14 agosto dalla "Ingenuity Navigation Camera"  mostrano lo spostamento dell'ombra dei rotori a meno di 2 minuti di distanza - Crediti: NASA/JPL-Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 Il 30° volo è stato simile al secondo, effettuato da Ingenuity il 22 aprile 2021, quando per la prima volta il drone effettuò un movimento orizzontale di 4 metri in aggiunta allo spostamento verticale. In entrambi i casi, il drone è salito a soli 5 metri di altezza ma l'ultimo volo è stato più corto, traslando lateralmente di soli 2 metri, ed è durato di meno, 33 secondi invece di 52. L'obiettivo specifico è stato quello di verificare la capacità di Ingenuity di avvicinarsi con precisione a un obiettivo di atterraggio, capacità importante in vista delle future operazioni di raccolta diretta di campioni di terreno da parte del successore di Ingenuity, nell'ambito della missione "Mars Sample Return" attualmente in fase di sviluppo.

Ingenuity 532

Il "Flight Book" di ingenuity, con i dati provvisori e ancora incompleti relativi al trentesimo volo (tratto dal Mission Log) - Source: https://mars.nasa.gov/technology/helicopter/#Flight-Log - Plot/processing: Marco Di Lorenzo 

 Il decollo è stato programmato per il tardo pomeriggio ed è avvenuto intorno alle 16:08 ora locale, per disporre della massima carica dalle batterie di Ingenuity. Qui sotto vediamo gli unici 3 fotogrammi a piena risoluzione disponibili finora e ripresi, nell'arco di 3 secondi durante la fase di discesa, dalla Navigation Camera. Si spera di avere disponibili, nelle prossime ore, altre immagini e magari un video, come pure le riprese fatte dalla fotocamera a colori ad alta risoluzione a bordo del drone.

HNM 0533 0714270698 199ECM N0300001HELI01314 0000A0J

Crediti: NASA/JPL-Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 Solo 3 giorni dopo questo volo, il rover Perseverance ha ripreso anche lui a muoversi, dopo 2,5 mesi di mobilità ridotta (e del tutto azzerata negli ultimi 33 Sol di quel periodo). Avendo effettuato 3 spostamenti a oriente, ora Percy ha accorciato la sua distanza da Ingy, passando da quasi 700 a 500 metri (si veda la mappa sottostante). In attesa di ulteriori dati e immagini da integrare nell'articolo, speriamo che il drone torni presto ad una piena operatività regalandoci nuovi risultati!

posizioni al Sol537

Posizioni aggiornate di Perseverance (a sinistra) e Ingenuity (a destra), tratte da https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/where-is-the-rover/
Letto: 491 volta/e Ultima modifica Giovedì, 25 Agosto 2022 17:43

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB