Print this page
Scritto: Sabato, 11 Settembre 2021 05:58 Ultima modifica: Lunedì, 13 Settembre 2021 05:30

Ingenuity è a quota 13!


 Il 5 settembre alle 12:08 UTC il piccolo drone marziano Ingenuity si è alzato in volo su Marte per la tredicesima volta.

Rate this item
(3 votes)
Ingenuity è a quota 13!
Crediti: NASA/JPL-Caltech - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

Ha viaggiato a 3,3 metri al secondo scattando immagini verso sud-ovest della regione di South Seítah. Queste foto sono di ricognizione per pianificare l'esplorazione di Perseverance.

Il team questa volta si è avventurato su un'area di affioramenti intravisti nelle immagini del volo 12 ma puntando nella direzione opposta.
"Ci concentreremo su una particolare cresta e i suoi affioramenti durante il volo 13. Voleremo anche a un'altitudine inferiore, 8 metri rispetto ai 10 metri del 12", aveva dichiarato il team.
"Un'altra grande differenza è la direzione in cui punterà la nostra fotocamera. Per il volo 13, cattureremo immagini che puntano a sud-ovest. E quando saranno combinate con le prospettive nord-est del volo 12, le immagini sovrapposte da un'altitudine inferiore dovrebbero fornire preziose informazioni agli scienziati di Perseverance e ai pianificatori dei drive del rover".

Il volo 13 ha coperto circa 210 metri in più o meno 161 secondi ed ha scattato 10 foto a colori. È possibile reperire queste ed altre informazioni statistiche su tutti i voli finora effettuati nel "Flight Log" della rubrica dedicata.

ingenuity perseverance pos 13 volo

 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 781 volta/e Ultima modifica Lunedì, 13 Settembre 2021 05:30

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.