Il 12 agosto, l'orbiter lunare Chandrayaan-2 ha celebrato l'anniversario della nascita del padre dell'astronautica indiana, immortalando il cratere a lui dedicato
L'allunaggio della missione indiana Chandrayaan-2 potrebbe non essere stato un completo insuccesso. Secondo lo space enthusiast Shanmuga Subramanian, il rover Pragyan sarebbe sopravvissuto all'impatto ed avrebbe camminato per pochi metri.
LRO ha fotografato il luogo in cui scese, nella sera del 6 Settembre, il lander indiano; analizziamo i segni dell'impatto...
Questo panorama, ricavato dalle immagini della sonda americana LRO, mostra la zona del presunto schianto del lander indiano, a circa 600 km dal polo sud lunare.
Dopo l'ultima correzione dell'orbita lunare, in queste ore il lander Vikram si sta separando dall'orbiter, in vista dell'allunaggio del 7 Settembre.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.