Una suggestiva visione delle nubi di Giove sovrastate dalle due lune Io (in basso) e Callisto in lontananza, ripresi dalla sonda Juno
Dopo aver riportato con successo campioni della Luna sulla Terra ed avere una sonda che sta per atterrare su Marte, la Cina sta pianificando anche una visita a Giove. La missione, da lanciare entro il decennio, potrebbe includere un lander diretto su Callisto.
La Airbus Defence & Space si occuperà della prossima missione dell'ESA, JUICE (JUpiter ICy moons Explorer), uno dei programmi di punta del Cosmic Vision 2015–25. La sonda verrà lanciata nel 2022 ed arriverà nel sistema di Giove nel 2030.
I tre satelliti principali di Giove, Europa, Callisto e Io sono stati catturati in una serie di foto d'autore dal telescopio spaziale Hubble.
Le tre lune scoperte da Galileo Galilei nel XVII secolo, transitano spesso davanti al pianeta gigante, proiettando la loro ombra sulla cima delle nuvole, tuttavia, vederne tre tutte insieme è un evento piuttosto raro che si verifica soltanto una volta o due ogni decennio.
Quando Giove blocca la luce del Sole dovrebbe oscurare completamente anche le sue lune nel cono d'ombra, almeno così si pensava. Ma, in realtà, un gruppo di astronomi della Tohoku University, dell'Institute of Space and Astronautical Science/Japan Aerospace Exploration Agency (ISAS/JAXA), del National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ) ed altri, hanno notato che la luce non viene fermata completamente dal gigante gassoso.
Giove, il quarto oggetto più luminoso nel cielo terrestre, visto da Marte con i suoi quattro satelliti galileiani, deve essere un vero gioiello.
Nonostante sul Pianeta Rosso potrebbe essere presente polvere in sospensione, l'atmosfera meno densa e la totale assenza di inquinamento luminoso, permettono emozionanti osservazioni astronomiche.