Tau Ceti, la stella simile al nostro Sole a soli 12 anni luce dalla Terra, da sempre stata al centro della fantascienza, da Asimov a Star Trek, ospiterebbe cinque pianeti di cui uno in grado di sostenere la vita come la conosciamo.
Il pianeta individuato sembra orbitare nella cosiddetta fascia abitabile, ossia ad una distanza dalla sua stella tale per cui potrebbe esistere acqua allo stato liquido sulla sua superficie.
Si chiama Cheops (CHaracterising ExOPlanets Satellite) e verrà lanciato nel 2017: il suo scopo sarà quello di studiare esopianeti intorno ad altri soli.
Attraverso un monitoraggio ad alta precisione della luminosità delle stelle, il satellite individuerà i transiti planetari che ne indeboliranno momentaneamente la luce.
Grazie allo strumento HARPS (High Accuracy Radial velocity Planet Searcher) installato sul telescopio all'Osservatorio dell'ESO in Cile, gli astronomi hanno scoperto un pianeta in orbita intorno ad una stella simile al Sole nel sistema Alpha Centauri.
Il sistema Alpha Centauri è il più vicino alla Terra, distante solo 4,3 anni luce: è un sistema triplo composto da due stelle simili al nostro Sole, Alpha Centauri A e B e da una stella rossa più distante e debole, Proxima Centauri.
È il primo sistema planetario individuato in cui i pianeti orbitano allineati con l'equatore della loro stella.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.