Philae si poserà il 12 Novembre nel sito "J" o "C". Intanto Rosetta osserva il lato notturno della cometa.
Stamattina in una conferenza stampa è stato reso noto quale dei cinque siti candidati è stato scelto per l'atterraggio del lander e quale sarà il sito "di riserva".
Domenica verrà pubblicata la lista dei 5 siti candidati per l'atterraggio di Philae; intanto arriva la prima stima della massa della cometa...
Dopo l'emozionante ed accidentale pubblicazione delle immagini della cometa 67P scattate della sonda dell'ESA Rosetta, anticipate ieri sul sito CNES, il pubblico della rete ha iniziato a chiedere a gran voce un rilascio più veloce di informazioni.
Rosetta è in questo momento una delle missioni più coinvolgenti per scienziati, appassionati e curiosi: il suo lungo viaggio e la sua prossima impresa, insieme a quella del lander Philae, stanno per scrivere almeno qualche pagina nella storia delle missioni spaziali.
Il 26 giugno l'ESA ha organizzato un interessante hangout, "How do we journey to a comet?", per raccontare l'entusiasmante avvicinamento della sonda Rosetta alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Il lander Philae, che sta viaggiando all'interno della sonda dell'ESA Rosetta dal 2004, è stato risvegliato con successo il 28 marzo scorso dal lungo periodo di ibernazione, salutando di nuovo il mondo via Twitter con un "Hello, outer space!".
In attesa del suo epico momento, quando atterrerà sulla superficie della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, ripresa per la prima volta dal risveglio il 20 e il 21 marzo 2014 da OSIRIS (Optical, Spectrocopic and Infrared Remote Imaging System), sta trascorrendo le sei settimane di messa a punto insieme agli altri strumenti di bordo.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.