Il decollo è previsto da Cape Canaveral, alle 11:50 UTC (13:50 ora italiana) di giovedì 30 luglio, con il vettore Atlas V della United Launch Alliance.
Con un breve comunicato, la NASA ha annunciato poco fa che il lancio di Perseverance non avverrà prima del 30 luglio.
E' già capitato che i rover marziani osservassero i "diavoli di polvere" passare non troppo distanti dalla loro posizione. Stessa sorte toccherà a Perseverance perché i dust devil sono già documentati nel cratere Jezero.
A causa di un problema di contaminazione con equipaggiamenti di supporto a terra, il lancio del prossimo rover marziano della NASA, Perseverance, non avverrà prima del 22 luglio.
Questo anaglifo (da vedere con appositi occhialini) mostra i rilievi e le dune nella valle orientale del cratere dove si poserà il rover Perseverance
Come il famoso personaggio letterario, SHERLOC investigherà i segreti di Marte con il suo fedele compagno WATSON, una fotocamera per macro.
I due strumenti lavoreranno con gli altri sei per fornirci un quadro sempre più completo del Pianeta Rosso ed aiutarci a creare le migliori tute spaziali per i futuri astronauti.
La suite è la punta di diamante del rover Perseverance che partirà tra il 17 luglio ed il 5 agosto di quest'anno.
Nonostante l'imperversare del fermo per pandemia, la NASA sembra voler mantenere l'impegno nel lanciare il rover nella finestra prevista.
Un gruppo di astrobiologi ha messo alla prova sulla Terra i metodi che presto saranno utilizzati dal rover della NASA Perseverance per cercare tracce di vita passata su Marte.
Mentre mancano meno di 13 settimane all'apertura della finestra di lancio del rover della NASA Perseverance, gli scienziati sono sempre più convinti che il sito di atterraggio selezionato sia un buon posto per trovare tracce di vita passata su Marte.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.