La nuova capsula abitata CST-100 Starliner, della Boeing, ha fallito oggi la missione di prova senza equipaggio, che aveva come obiettivo quello di raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale ISS.
Una immagine suggestiva del modulo automatico di rifornimento Progress che ha recentemente attraccato alla ISS.
Luca Parmitano, ed il suo collega NASA Andrew Morgan, hanno compiuto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) la terza eccezionale EVA per la riparazione dello strumento astronomico AMS-02.
Luca Parmitano ed il suo collega NASA Andrew Morgan hanno compiuto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) la seconda eccezionale EVA per la riparazione dello strumento astronomico AMS-02.
Quattro suggestivi fotogrammi tratti dalla diretta ESA della "passeggiata spaziale" di Luca Parmitano, Venerdi pomeriggio.
Luca Parmitano, ed il suo collega NASA Andrew Morgan, hanno compiuto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) la prima eccezionale EVA per la riparazione dello strumento astronomico AMS-02
Si è svolta con pieno successo, sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). la prima attività extra-veicolare (EVA) compiuta da due donne assieme.
Sembra un bellissimo quadro astratto, in realtà quella che vediamo è la nube di gas emessa dai motori della Soyuz MS15, illuminata in controluce mentre sale e si avvicina alla stazione spaziale.
Con l'arrivo di un nuovo equipaggio alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per alcuni giorni saranno ben nove gli astronauti a bordo dell'avamposto orbitale. E il 2 ottobre il comando passa al nostro Luca Parmitano.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.