Displaying items by tag: esopianeta

Martedì, 25 Settembre 2018 18:25

Tess scopre il suo primo pianeta!

E' stato annunciato una settimana fa e si tratta di una super-Terra, attorno ad una stella visibile ad occhio nudo e lontana 60 anni luce da noi.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 17 Settembre 2018 17:23

Kepler e Tess: nuovo aggiornamento

Facciamo il punto sullo stato delle due missioni spaziali dedicate alla ricerca di eso-pianeti. Con qualche apprensione per Kepler e molte soddisfazioni ed aspettative per il suo successore.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 12 Luglio 2018 13:23

Kepler e Tess: cambio della guardia in corso!

Con un tempismo notevole, Kepler ha quasi esaurito il combustibile per le manovre e sta per trasmettere a Terra quelli che potrebbero essere gli ultimi dati, mentre Tess ha raggiunto l'orbita definitiva e sta per iniziare la ricerca di esopianeti.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 13 Aprile 2018 18:19

TESS e ARIEL: il futuro degli esopianeti

Dei due satelliti astronomici, l'americano TESS decollerà lunedi mentre per l'europeo ARIEL, appena approvato, bisognerà aspettare 10 anni. Intanto Kepler è giunto quasi a fine vita...

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 06 Febbraio 2018 17:43

Un esercito di pianeti erranti in un'altra galassia

Un nuovo studio pubblicato il 2 febbraio sulla rivista The Astrophysical Journal Letters dimostra che potrebbero esistere più di un trilione di esopianeti extragalattici.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters, l'esopianeta che orbita nella fascia abitabile della stella Proxima Centauri, a soli 4,2 anni luce da noi, potrebbe non essere in grado di mantenere un'atmosfera lasciando la superficie esposta alle radiazioni stellari con gravi implicazioni sul potenziale di abitabilità.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 24 Luglio 2017 09:47

ESO si passa il Mascara

La stazione MASCARA (Multi-site All-Sky CAmeRA in inglese) all'Osservatorio di La Silla dell'ESO in Cile ha visto la sua prima luce. E' destinata a studiare esopianeti attorno alle stelle più luminose.

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 01 Marzo 2017 19:10

I 7 pianeti di Trappist-1

La notizia della scoperta (erroneamente attribuita da molti alla NASA) di un "mini-sistema solare" con pianeti abitabili attorno alla nana rossa Trappist-1 ha imperversato sui media la settimana scorsa e anche noi ne abbiamo parlato. Ma come è fatto in dettaglio questo sistema planetario e come si sono ricavate queste informazioni?

Pubblicato in Approfondimenti
Venerdì, 03 Febbraio 2017 14:31

Un vortice per vedere esopianeti

Un nuovo tipo di coronografo, che blocca la luce della stella principale, è stato installato all'osservatorio Keck ed ha ripreso le sue prime immagini; mostrano, accanto a due diverse stelle, un anello di polvere protoplanetaria e una nana bruna.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 24 Gennaio 2017 05:38

Si cerca la vita nel sistema Wolf 1061

L'astronomo Stephen Kane della San Francisco State University, un "cacciatori di pianeti" di livello mondiale, ha concentrato le sue ricerche sul sistema Wolf 1061, conosciuto anche come come Gliese 628, che si trova a soli 14 anni luce dal Sistema Solare.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB