L'astronauta della NASA Jeff Williams è diventato il primo americano a soggiornare per la terza volta in una missione di lunga durata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Egli è arrivato a bordo del laboratorio orbitante alle 11:09 p.m. EDT di venerdì (le 4:09 ora italiana di sabato), assieme ai cosmonauti Alexey Ovchinin e Oleg Skripochka dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, per proseguire le importanti ricerche che porteranno la NASA fino al viaggio verso Marte.
I portelli, fra la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e una Soyuz appena arrivata, sono stati aperti alle 2:58 p.m. EST (le 20:58 ora italiana) di martedì 15 dicembre, segnando l'arrivo di tre nuovi membri dell'equipaggio, compreso l'astronauta NASA Tim Kopra. Essi hanno raggiunto i residenti della stazione per proseguire le importanti ricerche che permettono alla NASA di avanzare verso Marte, compiendo intanto scoperte per il beneficio di tutta l'umanità.
Tre membri della Stazione Spaziale sono rientrati felicemente sulla Terra atterrando nelle steppe del Kazakhstan alle 6:51 del 12 settembre (le 2:51 ora italiana) a bordo del modulo di rientro della Soyuz TMA-16M.
I membri dell'equipaggio della Soyuz, Sergei Volkov della Roscosmos, Andreas Mogesen dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) e Aidyn Aimbetov dell'Agenzia Spaziale Kazaka hanno raggiunto i loro colleghi di Spedizione 44 quando i portelli fra il veicolo spaziale Soyuz TMA-18M e la Stazione Spaziale Internazianale (ISS) si sono aperti ufficialmente alle 6:15 a.m. EDT (le 12:15 ora italiana).
Tre membri dell'equipaggio rappresentanti la Russia, la Danimarca e il Kazakhstan sono stati lanciati verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in modo da poter fornire il veicolo per il rientro sulla Terra all'equipaggio della missione 'One Year' e continuare importanti ricerche che aiuteranno la NASA nel suo percorso verso Marte.
In questi giorni si festegga il quarantennale dello storico aggancio in orbita tra una Soyuz e l'Apollo.
L'astronauta Terry Virts della NASA, il cosmonauta Anton Shkaplerov dell'agenzia spaziale russa Roscosmos e l'astronauta italiana dell'ESA, Samantha Cristoforetti sono atterrati a bordo del loro veicolo spaziale Soyuz TMA-15M nelle steppe del Kazakhstan giovedì 11 giugno (seguiti in diretta su Alive Universe Images).
Venerdi scorso la navetta cargo russa Progress M-27 M (missione Progress 59) è rientrata in atmosfera in seguito a un malfunzionamento che ne aveva provocato la perdita di controllo subito dopo il lancio. Il rientro, che abbiamo seguito istante per istante, è avvenuto in una zona del Pacifico meridionale antistante le coste cilene.
La missione cargo russa lanciata il 28 aprile per portare i rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale, è stata dichiarata ufficialmente persa e fuori controllo.
La navicella Soyuz, con a bordo i membri della Expedition 42, galleggia su un mare di nuvole mentre passa sull'Asia Centrale.
Questa immagine è stata pubblicata ieri nella celebre rubrica Astronomy Picture of the Day (APOD), una foto spettacolare che sarebbe stato un peccato non riproporre anche sulle nostre pagine (grazie a Claudio C. per la segnalazione!)