Era il 25 aprile 1990, quando, dalla stiva della navetta spaziale Discovery, veniva rilasciato il Telescopio Spaziale Hubble. In questi 30 anni la sua saga, iniziata in modo improbabile, ha poi rivoluzionato l'astronomia.
Il telescopio spaziale più famoso venne lanciato esattamente 30 anni fa e continua ancora a regalarci sorprendenti visioni dell'universo, tra cui questa porzione centrale della celebre Nebulosa del Granchio.
Dopo il lancio e il raggiungimento dell'orbita, lo strumento per lo studio dei pianeti ha preso a funzionare e presto aprirà gli occhi sul cielo...
Questa insolita galassia vista di taglio, chiamata NGC1175, esibisce una complessa struttura geometrica perfettamente simmetrica nelle regioni più interne.
Il nucleo della galassia IC 2051 sembra ospitare una minuscola galassia, come mostrato in questi ingrandimenti.
Breve aggiornamento sulla cometa interstellare a 9 giorni dal passaggio alla minima distanza dal Sole. Hubble ha scoperto che il suo nucleo è sorprendentemente piccolo. Aggiornamento!
La galassia a noi vicina M82 nel visibile (a sinistra) e nell'infrarosso, vista dal telescopio spaziale Spitzer.
Le due galassie interagenti NGC 6285 (in alto) e NGC 6286 (di taglio), riprese dal telescopio Hubble.
Questa è una spettacolare vista della galassia a spirale, ripresa dal telescopio spaziale infrarosso della NASA e riversata in colori visibili.
Il satellite ha concluso a luglio la rassegna sull'emisfero australe e ci sono già un migliaio di esopianeti, anche se la maggior parte per ora sono solo candidati da confermare...