Un confronto tra due viste nel medio infrarosso, una dal telescopio Spitzer l'altra dal Webb mostra l'evidente miglioramento.
Come un aracnide sulla sua ragnatela (Web), il telescopio spaziale ha allineato e focalizzato tutti i suoi strumenti riprendendo questa spettacolare immagine "ingegneristica" nella Grande Nube di Magellano. Un piacevole assaggio, in attesa delle osservazioni scientifiche vere e proprie che arriveranno tra un paio di mesi.
Il prossimo 13 giugno uscirà l'atteso terzo catalogo astrometrico completo realizzato con il telescopio spaziale europeo GAIA
Negli ultimi 32 anni, Hubble ha effettuato circa 1,4 milioni di osservazioni dell'Universo. Il fisico Casey Handmer era curioso di sapere quanto del cielo fosse stato ripreso dal telescopio spaziale così, ha mappato tutte le osservazioni in un'unica grande immagine.
Il raffreddamento dei vari strumenti nel piano focale del Webb Telescope è ormai completato e il momento della "prima luce" si avvicina...
A 101 giorni dal lancio, lo strumento MIRI è divenuto il più freddo tra quelli in dotazione al Webb Space Telescope. Aggiornamento!
Mentre il fascio di luce viene focalizzato sui vari sensori del telescopio, lo strumento per il medio infrarosso ha iniziato il raffreddamento attivo che lo porterà a lavorare a soli 7 gradi sopra lo zero assoluto!
Concluse le operazioni di fasatura dei segmenti, adesso lo specchio primario lavora come un corpo unico fornendo una immagine di qualità migliore del previsto!
La varie porzioni in ombra del telescopio spaziale Webb hanno ormai raggiunto temperature bassissime, necessarie al buon funzionamento nell'infrarosso