Prima di modificare definitivamente la sua coreografia orbitale attorno a Saturno, la sonda della NASA Cassini ha catturato una bella collezione di foto delle lune ghiacciate del pianeta.
In questa spettacolare ripresa fatta dalla sonda Cassini "narrow-angle camera" con filtro rosso lo scorso 24 Settembre, le due lune Enceladus e Tethys appaiono quasi perfettamente allineate a formare una specie di enorme occhio.
Una spettacolare vista di Titano e, sullo sfondo, Saturno, ripresi dalla Cassini wide-angle camera lo scorso 22 Maggio.
Una lunga sequenza di 269 immagini raw pubblicate nel catalogo della missione Cassini, nasconde una strepitosa aurora al polo sud di Saturno, tra stelle, tanto rumore e dead pixel.
Questo suggestivo ritratto di Saturno e Dione sospesa sopra gli anelli è una delle ultime immagini proposte sul sito della missione della NASA Cassini.
E' stata ripresa con la wide angle camera, la fotocamera grandangolare a bordo della sonda, il 27 maggio 2015.
Uno dei vantaggi della missione Cassini è aver trascorso molti anni nel sistema di Saturno. Nel 2009 la sonda ha avuto l'opportunità di osservare il pianeta e i suoi anelli durante l'equinozio, sotto particolari condizioni di luce.
Questa bellissima immagine di Saturno è stata ripresa dalla Wide Angle Camera della sonda della NASA Cassini il 20 agosto.
Lo scatto da parte di una campagna di osservazione dell'atmosfera superiore del pianeta.
Lunedi scorso, la sonda Cassini ha effettuato il suo ultimo incontro ravvicinato con il satellite Dione, passando a curca 475 km dalla sua superficie.
Ryuki Hyodo e Keiji Ohtsuki, astronomi Università di Kobe in Giappone, hanno dimostrato, tramite simulazioni computerizzate, che Prometeo e Pandora sono probabilmente il sottoprodotto di una collisione avvenuta lungo il bordo esterno del sistema di anelli di Saturno.