Il numero di satelliti naturali gioviani confermati ha toccato quota 92, ma si tratta di oggetti piccoli e, per la maggior parte, retrogradi (non chiamatele Lune!)
Saturno ruota inclinato con un angolo di 26,7 gradi rispetto al piano dell'ecclittica e così appaiono anche i suoi anelli. Gli astronomi sospettano da tempo che questa inclinazione derivi dalle interazioni gravitazionali con il suo vicino Nettuno ma è davvero così?
Gli scienziati spaziali della Università di Leicester hanno scoperto un meccanismo mai visto prima che alimenta enormi aurore planetarie su Saturno.
Il pianeta più coreografico del Sistema Solare è stato fotografato dalla Luna, dalla sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), il 13 ottobre 2021.
Il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA ha completato il suo grand tour annuale del Sistema Solare esterno.
Allo stesso modo in cui i terremoti fanno risuonare il nostro pianeta, le oscillazioni all'interno di Saturno fanno oscillare leggermente il gigante gassoso, causano increspature negli anelli.
Secondo indiscrezioni, il drone Dragonfly della NASA potrebbe arrivare a destinazione 3,5 anni prima rispetto a quanto precedentemente pianificato...
Due immagini evocative e somiglianti, anche se scattate in luoghi e circostanze molto diverse tra loro...
Le nuove simulazioni della Johns Hopkins University suggeriscono che uno spesso strato di pioggia di elio influenza il campo magnetico del pianeta.
Il dottor James O'Donoghue ha creato una straordinaria animazione degli anelli di Saturno che mostra come ciascuno segmento si muove attorno al pianeta, dall'anello D all'anello F.