Giovedì 4 di agosto 2022 è stato affollato anche nel cielo, oltre che sulle spiagge. Infatti si sono tenuti ben cinque lanci orbitali globali: due dalla Cina, due dagli Stati Uniti ed uno dalla Nuova Zelanda. Vediamo in dettaglio che cosa abbiamo inviato nello spazio partendo dai primi due voli.
Un razzo Electron di Rocket Lab, decollato dalla Nuova Zelanda, ha portato in orbita un carico utile per la l'agenzia di spionaggio satellitare (NRO) degli Stati Uniti. Si tratta della missione classificata conosciuta come NROL-162.
Ecco i motori del vettore Electron di Rocket Lab che ieri hanno portato in orbita la nuova sonda lunare della NASA
La compagnia ha dichiarato il successo dell'operazione. Dopo aver lanciato in orbita 34 satelliti, un elicottero ha recuperato il primo stadio del vettore in caduta, anche se lo ha dovuto rilasciare pochi istanti dopo.
Con il debutto della seconda rampa di lancio in Nuova Zelanda, la Rocket Lab ha piazzato in orbita il secondo satellite radar della Synspective, il 110esimo veicolo spaziale inviato nello spazio dalla compagnia di Peter Beck.
“A Data With Destiny”, è infatti questo il nome dell'ultima missione dell'anno per il razzo Electron di Rocket Lab. A bordo altri due satelliti di osservazione terrestre BlackSky.
La Rocket Lab ha fornito un aggiornamento sul nuovo razzo di media classe, Neutron, un veicolo con un design unico pensato per volare in modo frequente e con costi bassi.
La Rocket Lab, con il suo razzo vettore leggero Electron, ha piazzato in orbita due satelliti di telerilevamento della BlackSky. Il primo lancio della compagnia da luglio scorso, mentre proseguono i test di recupero del primo stadio.
I due satelliti dell'Università della California, Berkeley hanno ricevuto il via al lancio per ottobre 2024. Studieranno l'atmosfera del Pianeta Rosso e la sua interazione con il vento solare.
Il veicolo di lancio leggero Electron, di Rocket Lab, è tornato al volo dopo l'incidente dello scorso 15 maggio. La missione ha consegnato in orbita un carico utile della U.S. Space Force.