Displaying items by tag: nucleo

Più di mezzo miliardo di anni fa, la Terra ha subito un collasso quasi completo del suo campo magnetico. Cominciò nel primo periodo del Cambriano. Poi, dopo circa 15 milioni di anni, ha ripreso a crescere.

Pubblicato in Terra & Ambiente
Domenica, 22 Maggio 2022 06:47

Uno sguardo a uno dei blob al centro della Terra

Per la prima volta, gli scienziati hanno esaminato una zona a velocità ultra-bassa (ULVZ). Queste enigmatiche sacche di roccia si trovano vicino al nucleo terrestre, a circa 3.000 chilometri sotto la superficie.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Nuovi modelli suggeriscono che un gas estremamente raro sta fuoriuscendo dal nucleo metallico della Terra.

Pubblicato in Terra & Ambiente

I ricercatori hanno ricreato le condizioni attese nel nucleo di Marte miliardi di anni fa e hanno scoperto che il comportamento del metallo fuso una volta presente nel cuore del pianeta, probabilmente ha solo dato origine a un breve campo magnetico destinato a svanire precocemente.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Mentre le temperature in superficie e nell'atmosfera fluttuano nel corso degli eoni e, negli ultimi tempi, sono afflitte dal cosiddetto riscaldamento globale, l'interno fuso del nostro pianeta si è raffreddato e continua a raffreddarsi da quando la Terra è nata 4,5 miliardi di anni fa.

Pubblicato in Terra & Ambiente
Venerdì, 07 Gennaio 2022 06:00

Viaggio al centro della Terra

Le onde sismiche che si propagano nel sottosuolo vengo utilizzate dai ricercatori per esplorare la composizione di crosta e mantello della Terra. Giù, vicino al nucleo, ci sono patch in cui le onde sismiche rallentano a passo d'uomo. Una nuova ricerca dell'Università dello Utah ha scoperto che queste zone enigmatiche sono sorprendentemente stratificate.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Un team guidato dal fisico Sébastien Merkel dell'Università di Lille in Francia, ha ricreato le condizioni di pressione che esistono nel nucleo esterno terrestre ed ha osservato la deformazione strutturale del ferro.

Pubblicato in Terra & Ambiente

 Il nucleo liquido esterno della Terra potrebbe essere il più grande serbatoio di carbonio del pianeta. La scoperta potrebbe aiutare a spiegare le note variazioni nella sua densità.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Allo stesso modo in cui i terremoti fanno risuonare il nostro pianeta, le oscillazioni all'interno di Saturno fanno oscillare leggermente il gigante gassoso, causano increspature negli anelli.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 19 Maggio 2021 04:56

Dove è finita tutta l'acqua della Terra?

In origine la Terra doveva avere molta più acqua in superficie. Ma, secondo un nuovo studio, buona parte di essa deve essere finita nel nucleo, consentendo ai continenti di emergere.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 28 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB