La collaborazione JWST ha pubblicato un rapporto completo in cui è stato esaminato tutto ciò che Webb è stato in grado di realizzare finora e cosa si prevede per la missione. Il report include anche un approfondimento sugli impatti meteorici subiti dal telescopio.
La NASA sta per mostrare al pubblico e agli scienziati le prime immagini del telescopio spaziale James Webb che sveleranno l'Universo con un dettaglio senza precedenti. Ieri sono stati svelati i primi obiettivi.
La varie porzioni in ombra del telescopio spaziale Webb hanno ormai raggiunto temperature bassissime, necessarie al buon funzionamento nell'infrarosso
Nel corso delle attività di collimazione dei 18 segmenti esagonali, lo strumento NIRcam è riuscito ad immortalare, attraverso l'immagine sfocata di una stella, lo specchio principale del telescopio!
Rilevati i primi segnali luminosi durante le complesse operazioni di allineamento dei segmenti dello specchio, che proseguiranno fino a inizio maggio; intanto gli strumenti si raffreddano sempre di più
Ieri sera, il telescopio spaziale ha effettuato con successo l'ultima correzione di traiettoria immettendosi nella pseudo-orbita attorno a L2
Mentre si avvicina alla sua destinazione finale, il telescopio spaziale si sta progressivamente raffreddando e ha iniziato la regolazione fine delle ottiche.
Ieri è avvenuto con successo l'ultimo "macro-movimento" dell'origami spaziale, ora il James Webb Space Telescope ha raggiunto la sua configurazione definitiva!
Appena finito di tendere il parasole, il telescopio ha ora esteso in posizione lo specchio secondario e anche lo strumento MIRI è stato sbloccato.
[In aggiornamento]
Il telescopio spaziale JWST, qui ripreso all'inizio del suo viaggio ancora in corso, ha appena messo in tensione i primi tre strati che costituiscono il parasole.