Saturno ruota inclinato con un angolo di 26,7 gradi rispetto al piano dell'ecclittica e così appaiono anche i suoi anelli. Gli astronomi sospettano da tempo che questa inclinazione derivi dalle interazioni gravitazionali con il suo vicino Nettuno ma è davvero così?
Nel tentativo di dimostrare che Mima è un satellite freddo e inerte, uno scienziato del Southwest Research Institute (SwRI) ha invece scoperto che la luna di Saturno potrebbe nascondere un oceano sotterraneo.
Un gruppo di astronomi, guidato dalla Cornell University, ha realizzato nuove mappe delle valli fluviali di Titano, la luna di Saturno, ottenute con i dati acquisti nelle ultime fasi della missione Cassini. Questo sarà uno strumento fondamentale per l'esplorazione futura.
Qualcosa o qualcuno sta producendo metano nell'oceano sotterraneo di Encelado. Le simulazioni degli scienziati dell'Università dell'Arizona e della Paris Sciences & Lettres University sostengono anche l'ipotesi biologica.
Due immagini evocative e somiglianti, anche se scattate in luoghi e circostanze molto diverse tra loro...
Le nuove simulazioni della Johns Hopkins University suggeriscono che uno spesso strato di pioggia di elio influenza il campo magnetico del pianeta.
Il telescopio spaziale Hubble sta seguendo i cambiamenti nell'atmosfera di Saturno dovuti al susseguirsi delle stagioni, proseguendo l'incredibile reportage ereditato dalla sonda Cassini che ha studiato il gigante gassoso dal 2004 al 2017.
Un team internazionale di scienziati, guidato da Mark Elowitz, ha analizzato i dati raccolti dall'Ultraviolet Imaging Spectrograph (UVIS) a bordo della sonda della NASA Cassini, durante i fly-by attorno a Rea.
Un team della Cornell University, guidato dall'italiano Valerio Poggiali, ha stimato che il grande mare Kraken sulla luna di saturno Titano deve essere profondo almeno 300 metri verso il centro.