L'Unione Astronomica Internazionale ha da poco deciso che i nomi delle strutture superficiali di questo asteroide dovranno essere nomi di uccelli o di figure mitologiche ad essi legate.
OSIRIS-REx ha ritratto l'asteroide poco dopo essersi inserita in un'orbita a soli 680 metri sopra la sua superficie.
Mercoledi scorso, la sonda OSIRIS-REx ha iniziato la seconda fase di rivoluzione attorno all'asteroide Bennu, a soli 680 metri (in media) dalla sua superficie con un periodo di circa 1 giorno.
Una suggestiva vista del terminatore di Bennu, ripreso da Osiris-Rex, con alcuni spuntoni rocciosi che emergono dall'emisfero in ombra.
Dopo l'euforia per New Horizons su Ultima Thule, ci sono anche importanti novità sulle due missioni asteroidali in corso, specialmente per OSIRIS-REx che è appena entrata in orbita attorno a Bennu.
Rivelata la presenza di "idrossili" dagli spettrometri a bordo di OSIRIS-REx. Sarebbero la testimonianza di acqua liquida presente sul progenitore dell'asteroide.
Finalmente la sonda americana è giunta a destinazione. Adesso inizia l'esplorazione che porterà a raccogliere i campioni da riportare a Terra.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.