Una vista profonda e mozzafiato di un'ampia porzione della Via Lattea in direzione del Sagittario...
Ecco due dei soggetti che Webb ha fotografato e che vedremo tra 3 giorni: la celebre nebulosa Eta Carinae e il gruppo di galassie interagenti denominato "Quintetto di Stephan"
Questo piccolo oggetto si è avvicinato alla Terra 12 giorni fa e potrebbe essere un detrito spaziale o un frammento da un impatto lunare (aggiornamento del 17/7)
Quattro membri della spedizione 67, tra cui Samantha Cristoforetti, fanno capolino dai loro angusti alloggi sulla ISS
Anche se decisamente più alto del previsto, il massimo di contagi sembra ormai realizzato e si spera in una riduzione imminente...
Lo strumento LHCb del CERN scopre tre nuove particelle esotiche, il pentaquark e una inedita coppia di tetraquark.
Ieri a Starbase il secondo stadio Starship destinato al primo volo orbitale ha finalmente raggiunto il poligono di lancio, in vista dei test finali sui motori appena installati.
Manca ormai solo una settimana alla pubblicazione dei primi risultati scientifici, intanto la qualifica del telescopio è quasi completa.
Le velocità radiali delle stelle, misurate da Gaia, mostrano chiaramente lo schema di rotazione della Via Lattea
Un nuovo studio fa aumentare la probabilità che un incontro ravvicinato con un'altra stella possa destabilizzare un sistema planetario, comunque su una scala di miliardi di anni, almeno nei nostri paraggi stellari.