Scritto: Lunedì, 10 Febbraio 2014 06:18 Ultima modifica: Lunedì, 10 Febbraio 2014 06:58

Marte: cirri ad alta quota ripresi dalla fotocamera HiRISE della sonda MRO


Ci troviamo su Marte, a 47.9 S e 303.6 E, a sud-est della regione equatoriale Tharsis, sul bordo nord occidentale di Argyre Planitia, una pianura che si trova all'interno di un grande ed antico bacino da impatto (il secondo in dimensioni dopo Hellas).

Il nome, "argyros" ossia "argento", proviene da una mappa disegnata dall'astronomo italiano Giovanni Schiaparelli nel 1877, con riferimento ad "Argyre", un'isola di argento della mitologia greca.

Rate this item
(0 votes)

ESP_034342_1315

Credit: NASA/JPL/University of Arizona

Ci troviamo su Marte, a 47.9 S e 303.6 E, a sud-est della regione equatoriale Tharsis, sul bordo nord occidentale di Argyre Planitia, una pianura che si trova all'interno di un grande ed antico bacino da impatto (il secondo in dimensioni dopo Hellas).

Il nome, "argyros" ossia "argento", proviene da una mappa disegnata dall'astronomo italiano Giovanni Schiaparelli nel 1877, con riferimento ad "Argyre", un'isola di argento della mitologia greca.

Argyre Planitia

La sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) il 23 novembre 2013 ha sorvolato la zona alle 15:09 ora locale, con la sua fotocamera ad alta risoluzione HiRISE.

A prima vista l'immagine in apertura (ESP_034342_1315) sembra un po' strana ed offuscata ma non si tratta di un difetto. Sovrapponendo gli scatti in sequenza, blu-verde (BG), rosso (RED) e poi infrarosso (IR), l'animazione mette in risalto sottili nubi ad alta quota.

ESP_034342_1315

Credit: NASA/JPL/University of Arizona

Questi ciuffi vaporosi, composti per lo più da cristalli di ghiaccio d'acqua e di anidride carbonica, molto simili ai nostri cirri, sembrano veramente veloci, spostandosi di 200 metri dall'immagine blu-verde a quella in infrarosso, ossia muovendosi a 1,08 chilometri al secondo.

Ma questa velocità supersonica è reale?
Ovviamente no, è solo un effetto ottico dovuto al movimento di MRO, che, tra uno scatto e l'altro, si è spostata di 603 metri lungo la sua orbita.
Lo scarto, dai 260 chilometri di altitudine della sonda, alla superficie, è di appena un chilometro, assolutamente trascurabile ed anche inutile se volessimo creare una visione stereo della zona. Ma le nuvole sono ad una quota superiore per cui il movimento si percepisce maggiormente.
Facendo qualche calcolo, è stato stimato che dovevano trovarsi ad una quota di circa 42 chilometri, che non è il massimo per le nuvole marziane, avvistate fino agli 80 chilometri di quota.

Di sicuro, l'effetto è sorprendente!

Frugando nel catalogo delle immagini orbitali, ho trovato, poi, la stessa area ripresa il 26 febbraio 2013 (ESP_030874_1315), alle 14:44 ora locale.
L'angolo di ripresa e la scala dello scatto è diversa, 25 centimetri per pixel anziché 50 centrimetri per pixel della prima foto, così come l'illuminazione: a novembre il Sole si trovava 10° sopra l'orizzonte, mentre nell'immagine di febbraio, a 51° sopra l'orizzonte.

Tuttavia, anche se in questo caso la distanza temporale tra le due riprese è di appena qualche mese, è proprio grazie al ripetuto monitoraggio della sonda MRO che stato possibile scoprire un Marte assolutamente dinamico.

ESP_030874_1315 - ESP_034342_1315

Credit: NASA/JPL/University of Arizona/Elisabetta Bonora

Letto: 3646 volta/e Ultima modifica Lunedì, 10 Febbraio 2014 06:58

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB