Zhurongè atterrato su Marte a maggio 2021, in Utopia Planitia, dopo aver trascorso circa tre mesi in orbita con la sonda madre Tianwen-1 e circa 9 minuti di discesa, inclusa una fase di hovering per controllare le asperità del terreno.

Da allora il rover ha viaggiato verso sud per circa 1,5 chilometri e le sue tracce sono ben visibili dall'orbita.

Utopia Planitia è una zona pianeggiante ed uniforme che potrebbe contenere ghiaccio d'acqua. Gli scienziati hanno avuto un primo assaggio delle rocce di Utopia Planitia con il lander Viking 2 della NASA nel 1976. A quel tempo, erano state interpretate come frammenti di lava basaltica ma, secondo un recente studio, alcune hanno una consistenza più fragile tipica delle interazioni con l'acqua.

ESP 073225 2055 percorso

Crediti: NASA/JPL/UArizona

Zhurong, che prende il nome da un dio del fuoco, ha a bordo sei strumenti scientifici:

NaTeCam: una coppia di fotocamere per la navigazione montate sull'albero che rilasciano immagini 3D a 2048 × 2048 pixel
MSCam: una telecamera multispettrale installata sull'albero tra le NaTeCam per fornire informazioni sui materiali di superficie e sulla loro distribuzione in nove bande spettrali
MarSCoDe: uno spettrometro laser (LIBS)
RoPeR: un radar penetrante per studiare il sottosuolo ed identificare eventuale ghiaccio d'acqua sotto la superficie. Lavorerà su due canali: uno fino a 10 metri con risoluzione verticale al centimetro, l'altro fino a 100 mentri con risoluzione di 1 metro
RoMAG: un magnetometro per misurare il campo magnetico. Funzionerà insieme ad un altro magnetometro a bordo dell'orbiter
MCS:la Mars Climate Station che combina una serie di sensori per raccogliere dati su temperatura, pressione, velocità e direzione del vento.

Il rover trasporta inoltre altre due fotocamere di navigazione poste sulla parte anteriore del telaio, target di calibrazione ed altri add on, come Perseverance.