Scritto: Giovedì, 18 Aprile 2013 06:56 Ultima modifica: Domenica, 18 Aprile 2021 15:57

L'Unione Sovietica arrivò per prima anche su Marte: i resti del lander Mars 3 individuati dalla sonda NASA MRO


L'Unione Sovietica fu la prima ad atterrare su Marte nel 1971: la conferma arriva dalle immagini ad alta risoluzione della fotocamera HiRISE a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO).

Rate this item
(0 votes)

Mars 3 lander by NASA MRO

CREDIT: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona

L'Unione Sovietica fu la prima ad atterrare su Marte nel 1971: la conferma arriva dalle immagini ad alta risoluzione della fotocamera HiRISE a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO).

Dopo il primo allunaggio nel 1966 quando per la prima volta un oggetto costruito dall'uomo toccò il suolo lunare e, la prima sonda che atterrò su Venere nel 1970, il lander Mars 3 fu il primo veicolo spaziale a toccare integro la superficie del Pianeta Rosso riuscendo ad inviare alcuni dati a Terra. Tuttavia, la comunicazione si interruppe per ragioni sconosciute, solo 14,5 secondi dopo l'atterraggio del 2 dicembre 1971.

2 dicembre 1971 - La prima immagine della superficie marziana fotografata dal lander sovietico Mars 3

2 dicembre 1971 - La prima immagine della superficie marziana fotografata dal lander sovietico Mars 3

Riuscì a trasmettere la prima immagine ripresa con una Cycloramic Camera che venne inviata a Terra parzialmente, solo 79 linee.
Nonostante gli sforzi compiuti dagli scienziati, non si è mai riusciti ad decifrare i dati ricevuti e a capire cosa essa rappresenti ma sappiamo che il livello di illuminazione rilevato era molto basso, solo 50 lux, forse a causa di una tempesta di polvere.

Ora, grazie alle foto orbitali ad alta definizione, un gruppo di appassionati russi, guidati da Vitali Egorov, potrebbe effettivamente aver individuato i resti della sonda: un'immagine del 2007 dovrebbe aver ripreso sia il paracadute che lo scudo termico e il retrorazzo.

Così il team di MRO è riuscito a scattare nuovamente un'immagine della zona il 10 marzo di quest'anno per confermare le caratteristiche individuate.

Mars 3 lander

Crediti: NASA / JPL / UA / Vitaliy Egorov


Nell'immagine il confronto tra le foto orbitali e gli schizzi dei frammenti del Mars 3, individuati da Vitaliy.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 4400 volta/e Ultima modifica Domenica, 18 Aprile 2021 15:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB