Scritto: Mercoledì, 06 Febbraio 2013 06:24 Ultima modifica: Sabato, 23 Marzo 2013 11:13

Da Bradbury Landing a Yellowknife Bay: la traversata di Curiosity by MRO HiRISE


Mentre Curiosity si prepara al primo utilizzo del trapano, grazie alla fotocamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) della sonda NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) abbiamo la possibilità di avere una visione globale di tutto il percorso compiuto dal rover.

Rate this item
(0 votes)

ESP_030313_1755 Curiosity's traverse 1:1

ESP_030313_1755 Curiosity's traverse 1:1
"Courtesy NASA/JPL/University of Arizona" processing by 2di7 & titanio44

Mentre Curiosity si prepara al primo utilizzo del trapano, grazie alla fotocamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) della sonda NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) abbiamo la possibilità di avere una visione globale di tutto il percorso compiuto dal rover, da quando è atterrato Bradbury Landing lo scorso agosto 2012, fino all'attuale area di lavoro, Yellowknife Bay.

La foto a colori in apertura è stata tratta dall'orbitale ESP_030313_1755, ripreso  il 13 gennaio 2013, durante il sol 157, da una distanza di 271 chilometri.
L'immagine a dimensione intera è in scala 1:1 rispetto all'originale, ossia ha una risoluzione di 25 centimetri per pixel (il nord è in alto).

Ruotando lo scatto e utilizzando la precedente ESP_030168_1755, del 2 gennaio 2013, con una risoluzione sempre di 25 centimetri per pixel, siamo riusciti ad ottenere un anaglifo.
Vi proponiamo una visione generale dell'area in scala ridotta e un dettaglio per percorso del rover in scala 1:1 rispetto all'originale.

ESP_030168_1755 - ESP_030313_1755 anaglyfh

ESP_030168_1755 - ESP_030313_1755 anaglyph
"Courtesy NASA/JPL/University of Arizona" processing by 2di7 & titanio44

ESP_030168_1755 - ESP_030313_1755 Curiosity's track 1:1 detail anaglyph

ESP_030168_1755 - ESP_030313_1755 Curiosity's track 1:1 detail anaglyph
"Courtesy NASA/JPL/University of Arizona" processing by 2di7 & titanio44

Purtroppo Curiosity dal 2 al 13 gennaio si è spostato appena e così l'anaglifo non è proprio preciso ma il rover è talmente brillante visto dall'orbita (e anche sufficientemente grande!) che il risultato alla fine è abbastanza gradevole.

Nel particolare, in alto a destra, sopra il rover, si nota un altro spot lucente. A tal proposito segnaliamo che questo elemento risulta essere visibile solo nella versione RGB dell'orbitale ESP_030313_1755, quindi potrebbe essere o qualcosa che ha realmente luccicato sotto i raggi del Sole o un difetto dell'immagine.

Letto: 1827 volta/e Ultima modifica Sabato, 23 Marzo 2013 11:13

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB