Stasera, alle 21:22 ora italiana, si apre la nuova finestra di lancio per la storica missione Demo-2.
Una nuova missione impossibile? Ancora non si sa e le anticipazioni sono poche ma Tom Cruise, la SpaceX e la NASA stanno prendendo accordi per girare alcune riprese di un film a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Mancano poche ore allo storico lancio della prima missione abitata di SpaceX per la NASA diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Vediamo come siamo arrivati fin qui.
Una nuova era del volo spaziale umano inizierà mentre gli astronauti americani si lanceranno di nuovo con un vettore americano dal suolo americano, verso la Stazione Spaziale Internazionale nell'ambito del NASA Commercial Crew Program.
Seguiamo insieme la storia dell'esplorazione spaziale (live: aggiornamenti in corso)
Mancano solo 7 giorni alla partenza della storica missione "Demo-2" che riporterà gli americani sulla ISS partendo dal territorio nazionale, passati 9 anni dalla dismissione dell'ultimo Space Shuttle.
Il prototipo SN4 di Starship, la nuova astronave di SpaceX, ha compiuto la prima accensione del proprio motore Raptor, presso il sito di lancio di Boca Chica, in Texas. Prossimo passo... il primo volo!
Oggi la NASA ha selezionato tre aziende per la realizzazione del lander che riporterà gli esseri umani sulla superficie lunare dopo oltre 50 anni. Fra le tre proposte, a sorpresa, anche una Starship 'lunare'.
Al quarto tentativo la SpaceX è riuscita a far superare il cruciale test di pressione a temperatura criogenica del prototipo Starship. Nonostante i vari problemi, si avvicina sempre più il momento del primo spettacolare balzo.
Il 13 Aprile, dalla Stazione Spaziale sono stati accidentalmente fotografati 16 satelliti della costellazione di Space-X, mentre viaggiavano in formazione. Intanto ci sono importanti novità su ISS e Crew-Dragon...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.