Due piccoli asteroidi si apprestano a passare molto vicino a noi, con insolito preavviso; uno dei due diventerà anche temporaneo satellite della Terra e forse non è proprio naturale! (Aggiornamento del 14/10)
Eccezionale passaggio due giorni fa, il piccolo asteroide ci ha realmente sfiorati a soli 2900 km di altezza, un record assoluto nella storia degli incontri ravvicinati! Aggiornamento
Nella notte tra il 14 e il 15 agosto la lista degli incontri ravvicinati con asteroidi ha subito un incremento record con la complicità della "luna calante" e delle notti che si stanno riallungando.
Ad un anno dal passaggio ravvicinato di 2019 OK (che fece scalpore) un altro piccolo asteroide ci sta per sfiorare lambendo la fascia di satelliti geostazionari. Stavolta però il preavviso c'è stato...
Un nuovo oggetto NEO di grandi dimensioni è passato in zona 'cislunare' senza preavviso, Venerdi scorso; stavolta però la colpa è stata delle avverse condizioni osservative.
Mentre il grosso asteroide 1998 OR2 sta effettuando il suo maestoso passaggio a oltre 6 milioni di km, un piccolo asteroide inatteso gli ruba la scena e sfreccia molto più vicino a noi, attraversando la fascia di satelliti geostazionari...
Il nostro pianeta è stato appena sfiorato da ben 4 asteroidi in meno di 5 giorni, peraltro di dimensioni non trascurabili e con un certo grado di pericolosità...
Il 1 Aprile siamo stati nuovamente sfiorati da un asteroide di una decina di metri, a meno di 11 raggi terrestri di distanza; per un involontario scherzo, è stato rivelato solo diverse ore dopo nonostante le condizioni favorevoli.
Ieri sera, il numero di incontri ravvicinati entro 0,05 UA dalla Terra ha raggiunto la nuova, impressionante cifra di 203 passaggi in una finestra temporale di ±30 giorni!
Spettacolare valanga di scoperte su NEO appena passati o in procinto di passare nelle nostre vicinanze, due di essi formano una accoppiata incredibile...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.