La NASA e tre partner internazionali hanno firmato una dichiarazione di intenti per la missione Mars Ice Mapper, la prima mappatura del ghiaccio superficiale di Marte. Lo scopo è stabilire i luoghi di atterraggio più papabili per le prossime missioni scientifiche e soprattutto, per le future missioni umane.
Una suggestiva immagine dell'Italia Nord-occidentale, ripresa dal nostro Luca Parmitano a bordo della ISS nell'inverno 2013.
Una penisola completamente priva di nubi, in questa ripresa del 1 Agosto dal satellite europeo Copernicus
Non potevamo esimerci dal postare questa immagine che ha già fatto il giro sui notiziari e sui social.
L'immagine della pianura padana avvolta nello smog, scattata ieri da Paolo Nespoli a bordo della ISS, ha avuto grande risalto.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.