La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) orbita intorno alla Terra da oltre due decenni e il primo astronauta europeo a salire a bordo fu l'italiano Umberto Guidoni, il 21 aprile 2001.
L'agenzia spaziale francese, il CNES, ha siglato un accordo con la controparte indiana per la collaborazione nel programma spaziale abitato del Paese Asiatico e nel corso dell'ultimo anno, 4 astronauti indiani si sono addestrati in Russia.
Due cosmonauti e un astronauta della NASA hanno lasciato la Stazione Spaziale Internazionale e sono tornati sulla Terra con la Sojuz MS-17, concludendo la Spedizione 64 e dando l'avvio alla Spedizione 65.
Con un colpo di scena degno di un thriller, la NASA ha selezionato soltanto la SpaceX per il sistema di atterraggio lunare. Sarà quindi la Starship lunare a riportare gli esseri umani sulla superficie selenica.
L'Agenzia USA che si occupa dei progetti avanzati per la Difesa ha selezionato la General Atomic, la Blue Origin e la Lockheed Martin per lo sviluppo di un propulsore nucleare da testare in orbita nel 2025.
Si è tenuto, nel Texas occidentale, il quindicesimo volo di prova del veicolo suborbitale New Shepard, anche questa volta senza esseri umani a bordo. La compagnia ha eseguito comunque un test di imbarco e sbarco di passeggeri.
La Astrobotic ha firmato un contratto con SpaceX per il lancio, a bordo di un razzo Falcon Heavy, del suo lander lunare Griffin, che trasporterà il rover lunare VIPER della NASA nel 2023.
Il numero di vettori spaziali di piccola portata continua ad affollarsi. Ora è la volta di Alpha della Firefly, una nuova compagnia commerciale americana che spera di debuttare in orbita entro l'anno.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno raddoppiato le dimensioni del proprio corpo di astronauti il 10 aprile, con la selezione di due nuovi astronauti, inclusa la prima donna, che si addestreranno alla NASA a partire dalla fine di quest'anno.
Nello stesso giorno del primo volo spaziale umano si celebra anche il debutto del veicolo più rivoluzionario della NASA, lo Space Shuttle. STS-1, con a bordo due astronauti, decollò il 12 aprile 1981, venti anni dopo la Vostok-1.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.