Questa immagine è stata ripresa dalla sonda Mars Express dell'ESA e mostra la fiancata meridionale dell'Ascraeus Mons, il secondo vulcano più alto di Marte.
Quando il vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha'apai ha eruttato il 15 gennaio 2022, ha rilasciato onde d'urto atmosferiche, boom sonici e tsunami in tutto il mondo. Ora, gli scienziati stanno scoprendo che gli effetti hanno raggiunto anche lo spazio.
Il fiume di lava incandescente che erutta dal vulcano Cumbre Vieja nell'isola di La Palma (Canarie), ripreso dal satellite Copernicus/Sentinel-2
Questo sembra l'anno dei vulcani: ora anche il Kilauea sta eruttando e, secondo l''US Geological Survey (USGS) sta spruzzando lava e pezzi filiformi di vetro vulcanico nel cielo delle Hawaii.
Il pennacchio emesso dal vulcano immortalato dal satellite europeo Sentinel-3, lo scorso 21 settembre
La bocca del vulcano La Soufriere, nell’isola di Saint Vincent, visto da un satellite grazie al radar a sintesi di apertura SAR lo scorso 10 aprile.
Anche quest'anno, la fotocamera VMC (Visual Monitoring Camera) a bordo della sonda dell'ESA Mars Express ha ripreso la caratteristica nuvola a forma di pennacchio sopra il grande vulcano marziano Arsia Mons.
Un nuovo studio ha identificato 37 vulcani attivi su Venere, dimostrando che il pianeta è ancora geologicamente attivo.
Le ceneri emesse dal vulcano Raikoke delle isole Curili (nel Pacifico occidentale, a Nord-Est del Giappone) riprese dalla ISS il 22 giugno, poche ore dopo l'inizio dell'eruzione esplosiva.