Ne è convinto Gilbert Levin , ex scienziato NASA, che lavorò alla storica missione della Viking nel 1976.
40 anni fa alle 11:53:06 UTC, il Viking 1 lander atterrava in Chryse Planitia, aprendo un importate capito di esplorazione su Marte.
Questo panorama marziano è composto con le prime immagini riprese dal Viking 2 lander.
Atterrato su Marte, in Utopia Planitia, il 3 settembre 1976 alle 19:39:59 UT, ieri ha celebrato 39 anni dalla storica data.
Una vista a colori del più grande rilievo del pianeta Marte e dell'intero Sistema Solare, il vulcano Olympus Mons.
Il mosaico a colori ottenuto con le immagini del Viking 1, ricorda molto le recenti foto scattate dalla sonda indiana Mars Orbiter Mission (MOM).
La fotocamera ad alta risoluzione Experiment High Resolution Imaging Science (HiRISE) a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) ha ripreso diverse volte quelle che potrebbero essere le tracce di un liquido in grado scorrere oggi sulla superficie di Marte per brevi periodi. Studi precedenti avevano associato alcuni comportamenti dei terreni terrestri più difficili al suolo ed alle condizioni ambientali marziane. Noi abbiamo scritto molte volte che anche nella storia delle immagini raw dei rover sembrano esserci le tracce di saltuari episodi di acqua in superficie, a seconda delle stagioni.
Il prossimo martedì, alle 19:00 ora italiana, la NASA ha fissato una conferenza stampa sui risultati delle prime analisi del campione di roccia marziana, John Klein, prelevato da Curiosity con la prima perforazione.
Secondo un report pubblicato su space.ref, voci di corridoio farebbero pensare che Curiosity abbia trovato carbonio organico su Marte, ossia un ingrediente chiave per la vita.
Il Viking 1 lander fu la prima delle due sonde gemelle delle missioni Viking a raggiungere Marte: si inserì nell’orbita marziana il 19 giugno 1976 dopo 304 giorni di giorni di viaggio verso il Pianeta Rosso.
La strumentazione della Viking 1 era sostanzialmente analoga a quella della Viking 2 descritta nel post "Gli scoop del 1976 del Viking 2 Lander", la scorsa settimana.
Abbiamo deciso di inaugurare la sezione "Missioni Storiche" del nostro sito web, con un primo articolo dedicato al Viking Lander 2, una delle missioni del passato estremamente attuale.
La Viking 2 è stata la seconda sonda del programma Viking inviata su Marte: era costituita da un orbiter e da un lander.
Dopo sei tentativi falliti, uno americano e cinque sovietici, 48 anni fa il Mariner 4 divenne la prima sonda costruita dall'uomo a visitare Marte.
Faceva parte del programma di esplorazione del Pianeta Rosso degli Stati Uniti. Il Mariner 3 e il Mariner 4 vennero lanciate a breve distanza l'una dall'altra: mentre la prima fallì, il Mariner 4 raggiunse Marte il 15 luglio 1965, effettuando il primo flyby ad una distanza di circa 9.850 km dalla superficie e scattando le prime foto.