In fondo al 2063 ancora c'è tempo e tutti i fan di Star Trek potranno tenere le dita incrociate per qualche decina di anni, nella speranza che il primo volo a curvatura si realizzi veramente. D'altra parte non sarebbe la prima volta che la geniale serie di fantascienza predice l'avvento di nuove tecnologie. Per ora, la trappola antiprotonica trasportabile del CERN potrebbe rappresentare un primo (piccolo) passo verso il motore futuristico dell'Enterprise.
Nonostante un certo vociferare in rete, arriva la doccia fredda della NASA per tutti i fan di Star Trek: l'Agenzia Spaziale Americana fa sapere che non è in procinto di sviluppare alcun sistema di propulsione per viaggiare più veloci della luce.
Le speranze si erano accese a seguito di una notizia pubblicata sul forum NASASpaceflight.com il 29 aprile scorso.