A volte la scienza fa molta fatica a mettersi d'accordo. La storia dell'acqua liquida al polo sud di Marte sta diventando un altro dibattito senza fine, ma affascinante.
Nuovi studi, recentemente pubblicati, hanno messo in dubbio la presenza di laghi sotterranei al di sotto del polo sud marziano.
I laghi sotterranei del polo sud di Marte potrebbero non essere acqua ma ghiaccio conduttivo o minerali.
Vicino al polo sud del pianeta, quasi nascosta da occhi indiscreti, si nasconde una serie di vorticose tempeste disposte secondo un curioso schema geometrico.
La NASA ha assegnato la realizzazione del robot lunare Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (VIPER) alla Astrobotic of Pittsburgh.
VIPER cercherà l'acqua al polo sud della Luna nel 2023, per spianare la strada alla successiva esplorazione umana ed una permanenza sostenibile a lungo termine sul nostro satellite nell'ambito del programma Artemis.
I poli magnetici terrestri non stanno mai fermi e, anzi, negli ultimi tempi il movimento è accelerato, come si vede in queste due mappe delle regioni polari.
La sonda indiana ha già effettuato con successo 4 delle 5 manovre previste di innalzamento orbitale e si prepara al balzo finale verso la Luna (aggiornato)
Come pianificato, la prima missione destinata a portare l'India sulla superficie lunare è partita stamane alle 14:43 locali (10:13 italiane) da Sriharikota, sulla costa orientale; giungerà in orbita lunare il 13 agosto e l'allunaggio è previsto per il 7 Settembre.
Il lancio doveva avvenire ieri ma è stato rinviato all'ultimo momento per un problema tecnico; vediamo in cosa consiste questa ambiziosa missione verso il polo sud lunare (Aggiornato il 18/7).
La sonda della NASA Cassini ha nuovamente immortalato un'aurora aliena, la prima del Grand Finale e forse l'ultima (nel visibile) di tutta la missione.