Pochi giorni fa, la sonda Juno ha effettuato il suo ventiseiesimo sorvolo sopra le nubi di Giove, riprendendo questa spettacolare panoramica grandangolare di una porzione della sua atmosfera vorticosa.
Lo scorso Maggio, la sonda Juno ha fotografato queste nubi ad alta quota all'interno della corrente a getto settentrionale denominata "Jet N3" su Giove.
Nello stesso giorno, Curiosity ha fotografato bellissime strutture nel cielo e sul suolo del cratere Gale su Marte.
Una spettacolare panoramica grandangolare sul cielo sopra Curiosity il 18 Maggio scorso, realizzata dai nostri Marco Faccin ed Elisabetta Bonora.
Sottili nuvole veleggiano a sud di Elysium Planitia, come mostrato in queste due riprese di Insight.
Tre ondulazioni in rilievo nell'atmosfera gioviana riprese da JunoCam il 2/2/2017, durante il quarto flyby di Juno.
L'emergere di bianche nuvole all'interno della fascia temperata settentrionale di Giove è stato immortalato dalla sonda Juno una settimana fa.
Juno ha ripreso i getti e i vortici nella fascia temperata settentrionale, durante il tredicesimo perigiove lo scorso 23 Maggio.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.