Un metodo semplice ed efficace per stimare la popolazione di asteroidi che incrociano l'orbita terrestre, sulla base del trend di scoperte.
Gli scienziati cinesi hanno deciso di salvare il mondo dagli asteroidi anche da quelli che hanno una piccola probabilità di colpire un giorno il nostro pianeta. Per farlo, hanno simulato di colpire con 23 razzi cinesi Lunga Marcia 5 una roccia spaziale molto famosa.
Questa è la distribuzione in luminosità/dimensioni per tutti gli asteroidi NEA conosciuti fino alla prima metà del 2021
Questo asteroide Apollo, scoperto sabato scorso, misura quasi 1 km e potrebbe impattare la Terra a partire dal 2055. Anche se la probabilità è bassa, va tenuto d'occhio nei prossimi mesi. Aggiornamento FINALE
Il progetto per il telescopio spaziale Near-Earth Object Surveyor (NEO Surveyor) è stato approvato dalla NASA ed ora passerà alla successiva fase di sviluppo.
Un asteroide ha distrutto una regione larga circa 100 chilometri vicino alla Repubblica Ceca e al confine tedesco. Questo è il risultato di una simulazione che si è svolta alla Planetary Defense Conference di quest'anno.
Il secondo Test-Bed Telescope dell'ESA, ospitato presso l'Osservatorio La Silla dell'European Southern Observatory (ESO), terrà d'occhio gli oggetti vicini alla Terra che potrebbero rappresentare un pericolo per il nostro pianeta.
L'interno del cratere Nightingale sull'asteroide, fotografato durante il sorvolo finale del 7 aprile, mostra segni evidenti del touchdown effettuato da OSIRIS-REx 6 mesi fa.
Un nuovo asteroide, neanche tanto piccolo, è destinato a passare a soli 20000 km dalla superficie terrestre tra due giorni, comunque senza porre alcuna reale minaccia…
Il più famoso tra gli asteroidi potenzialmente pericolosi è appena giunto alla minima distanza da noi e le osservazioni radar, insieme ad una imminente occultazione stellare, potrebbero svelarne la forma e la sua reale pericolosità.