Displaying items by tag: neo

Mercoledì, 08 Gennaio 2014 06:03

NASA NEOWISE rileva il primo asteroide

Il telescopio spaziale WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), dormiente in orbita polare terrestre da due anni ed appena risvegliato per una nuova missione, conquista già i primi risultati, individuando un asteroide mai osservato finora.

Lanciato nel 2009, era stato messo a riposo nel 2011 dopo aver completato la sua missione primaria ed aver catturato oltre 2,7 milioni di immagini a più lunghezze d'onda infrarosse e catalogato più di 560 milioni di oggetti.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Le probabilità che l'asteroide 2013 TV135, recentemente scoperto, colpirà la Terra nel 2032, sono solo 1 su 63.000: possiamo quindi, dormire sonni abbastanza tranquilli secondo gli ultimi calcoli del programma Near-Earth Object della NASA.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 11 Settembre 2013 05:59

Don Quixote: una cometa che si finge asteroide!

Da oltre 30 anni, un grande asteroide vagava vicino al nostro pianeta, sotto gli occhi degli scienziati, scrutato dai telescopi.
L'oggetto, chiamato 3552 "Don Quixote" potrebbe aver tratto in inganno e non sarebbe un asteroide ma bensì una cometa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

L'asteroide, provvisoriamente chiamato 2013 QR1, è stato scoperto il 16 agosto 2013 dall'osservatorio Pan-STARRS, posizionato a 3.000 metri sul cratere Haleakala a Maui, gestito dall'università delle Hawaii.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Grazie alle osservazioni del telescopio Pan-STARRS-1, posizionato a 3.000 metri sul cratere Haleakala a Maui, gestito dall'università delle Hawaii, ora siamo a quota 10.000 tra asteroidi e comete che passano vicino alla Terra.

L'ultimo scoperto è l'asteroide 2013 MZ5, individuato la notte del 18 giugno 2013.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Il 31 maggio l'asteroide di 2,7 chilometri, 1998 QE2, passerà a 5,8 milioni di chilometri dalla Terra, ovvero a 15 volte la distanza Terra - Luna.

1998 QE2 non rappresenta un pericolo per il nostro pianeta ma offrirà una grande opportunità di studio.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB