Un razzo europeo Vega-C, il cui debutto è previsto a maggio, lancerà, nel 2023, un satellite dell'Agenzia Spaziale Francese dedicato allo studio delle emissioni di CO2, ma questo è solo il primo di altri veicoli spaziali che voleranno con il nuovo vettore leggero nei prossimi anni.
È stata inaugurata ELA-4, presso lo spazioporto europeo nella Guiana Francese, il nuovo complesso di lancio per il futuro razzo vettore Ariane 6.
Le manifestazioni di gioia nella sala di controllo della missione Hayabusa-2 testimoniano il successo nell'operazione di distacco della capsula contenente i preziosi campioni raccolti su Ryugu.
Inizialmente tutti i concorrenti hanno snobbato quella piccola azienda costruttrice di razzi che proclamava di voler realizzare veicoli di lancio riutilizzabili. Ora Cina, Russia e persino Europa, cercano di copiare il sistema di rientro del Falcon 9 di SpaceX.
In questa foto scattata ieri dal braccio robotico di Insight ci sono un paio di testimonianze del contributo italico alla missione.
Due immagini del 5 Dicembre mostrano il "deck" del lander con i due strumenti principali posati su di esso, il tutto ripreso dalla fotocamera IDC sul braccio robotico.
L'agenzia spaziale tedesca pubblica nuove immagini e informazioni sulla discesa e l'esplorazione della superficie asteroidale da parte del lander. Nel frattempo, Hayabusa ha appena ricominciato a scendere verso Ryugu!
Mentre Hayabusa-2 torna alla sua posizione originale, ecco le prima suggestive immagini dalla discesa del rover europeo e della superficie di Ryugu!
Il rover europeo ce l'ha fatta ed ha inviato già la prima immagine mentre era ancora in discesa libera!