Ancora una missione condivisa per un vettore Falcon 9, la quinta a portare in orbita decine di piccoli satelliti, di vari Paesi ed istituzioni. E prosegue così la sequenza media di un lancio a settimana per SpaceX.
Il veicolo per equipaggio CST-100 Starliner della Boeing è decollato per il suo secondo volo di prova dopo il pessimo tentativo compiuto nel dicembre 2019 e quello nemmeno iniziato ad agosto 2021. L'arrivo alla ISS, se tutto proseguirà come previsto, è previsto per venerdì 20 maggio.
La SpaceX ha eseguito due missioni orbitali a meno di 24 ore di distanza dalle due coste estreme degli Stati Uniti. Due Falcon 9 hanno piazzato, ciascuno, in orbita altri 53 satelliti Starlink per la connessione internet.
Questo è il numero impressionante di satelliti attualmente in orbita, nell'ambito della costellazione satellitare di gran lunga più nutrita realizzata in quasi 3 anni.
Mentre nubi sempre più scure si addensano sul futuro del sito texano, procedono i lavori per la realizzazione di una nuova fabbrica e base di lancio di Starship a Cape Canaveral
Mancano solo 7 giorni all'inizio della missione di "Crew-4" verso la ISS; a bordo della Crew Dragon ci sarà anche AstroSamantha!
Il nuovo razzo SLS/Artemis sulla piattaforma di lancio a Cape Canaveral, immortalato dal satellite NEO di Airbus alcuni giorni fa.
Ecco l'enorme lanciatore SLS con in cima la capsula Orion, mentre viene trasferito dall'edificio VAB verso la piattaforma di lancio 39B per effettuare un test