Il 13 ottobre, all'età di 93 anni, ci ha asciati l'astronauta James A.McDivitt, comandante delle storiche missioni Gemini IV e Apollo 9.
Presentati il nome e il Logo della missione che la nostra astronauta "AstroSamantha" compirà a bordo della ISS
L'agenzia spaziale americana ha completato un nuovo bando per la ricerca di aspiranti astronauti. Saranno fra di loro il primo uomo e donna a tornare sulla Luna ed a mettere piede su Marte?
Non c'è un attimo di sosta per l'equipaggio di Spedizione 55 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Un veicolo cargo automatico di SpaceX è ammarato nell'Oceano Pacifico sabato 5 maggio, riportando oltre 1.700 kg di carico – compreso un robot della NASA che richiede riparazioni – sulla Terra dopo una missione di un mese presso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La capsula Dragon è ammarata alle 12 p.m. EDT (le 21 italiane) nel Pacifico a circa 650 km a sud-ovest di Long Beach, in California, dove la squadra di recupero di SpaceX si trovava in posizione per recuperare il veicolo spaziale, imbarcarlo su una nave e riportarlo nel Porto di Los Angeles.
Oggi è morto l’astronauta John Young, 87 anni. Partecipò a ben sei missioni spaziali, camminò anche sulla Luna come comandante di Apollo 16 nel 1972 e comandò lo storico volo inaugurale dello Space Shuttle Columbia nel 1981; si ritirò dalla NASA solo nel 2004.
Giovedì scorso è scomparso l’astronauta americano Bruce McCandless (80 anni), il primo ad effettuare una passeggiata spaziale senza vincoli, all'esterno dello Shuttle Challenger, nel 1984.
Non si tratta di una riedizione di "20000 leghe sotto i mari" ma dellla 22a "NASA Extreme Environment Mission Operations mission" e quelli che vediamo sono astronauti (l'americano K. Lindgren e l'europeo P. Duque) che, insieme a tecnici e ricercatori, si stanno allenando all'attività extraveicolare intorno alla stazione Aquarius al largo delle coste della Florida.
L'altroieri ci ha lasciati Eugene Cernan, l'ultimo uomo ad avere messo piede sulla Luna con la missione Apollo-17 nel 1972. Prima di allora, "Gene" aveva pilotato la Gemini-9 nel 1966 e l'Apollo-10 nel 1969, la missione preparatoria al primo sbarco lunare (in quella occasione, ha poi raccontato, forte fu la tentazione di contravvenire agli ordini e sbarcare per primi sulla Luna).