Un nuovo studio svela i segreti della strana nuvola allungata che ogni primavera sembra uscire dal vulcano Arsia Mons, grazie alle osservazioni della fotocamera VMC sulla sonda dell'ESA Mars Express.
Anche quest'anno, la fotocamera VMC (Visual Monitoring Camera) a bordo della sonda dell'ESA Mars Express ha ripreso la caratteristica nuvola a forma di pennacchio sopra il grande vulcano marziano Arsia Mons.
Il grande vulcano di Marte, Arsia Mons, ha prodotto l'ultimo flusso di lava 50 milioni di anni fa, proprio nello stesso periodo in cui sulla Terra stavano scomparendo un gran numero di specie vegetali ed animali, dinosauri compresi. A rilevarlo, uno studio condotto dalla NASA, presentato alla Lunar and Planetary Science Conference in Texas e pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters.
Il calore prodotto da un vulcano in eruzione sotto un immenso ghiacciaio, potrebbe aver creato grandi laghi di acqua liquida su Marte in un passato recente e quindi, potenziali ambienti abitabili.
Il un articolo, pubblicato sulla rivista Icarus, un gruppo di ricercatori della Brown University ha calcolato quanta acqua poteva essere presente nei pressi del grande vulcano Arsia Mons e per quanto tempo.
Habemus Papam!
In effetti, una fumata bianca c'è ma su Marte e non riguarda certo i recenti eventi istituzionali.
Alcuni forse le ricordano mentre altri le avranno dimenticate ed altri non le avranno ancora viste, sto parlando delle immagini scattare a luglio 2009 dalla camera VMC (Visual Monitoring Camera) a bordo della sonda ESA Mars Express, in orbita intorno a Marte dal 2003.