Il 2 aprile, diversi utenti dei social media hanno pubblicato video e immagini di oggetti non identificati in fiamme, visti cadere dal cielo nel nord del Maharashtra e in alcuni distretti del Madhya Pradesh, in India.
Si tratta di una supernova ad "onda d'urto inversa" in cui, parte dell'onda, si sta restringendo anziché espandersi
Gli scienziati della Università della California di Los Angeles (UCLA) hanno scoperto una nuova fonte di elettroni super veloci ed energetici che piovono sulla Terra, un fenomeno che contribuisce alla colorata aurora boreale ma pone anche rischi per satelliti, veicoli spaziali e astronauti.
Si trova a 17.000 anni luce dalla Terra è stato trovato nascosto nei dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler, ora in pensione. È il mondo più distante che l'osservatorio abbia mai rilevato, al doppio della distanza del suo record precedente.
Gli scienziati del Southwest Research Institute ( SwRI) hanno utilizzato i dati di Juno per studiare la popolazione di particelle che viaggia lungo la linea del campo magnetico che collega Ganimede a Giove.
Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha fotografato direttamente un protopianeta simile a Giove che si sta formando attraverso quello che i ricercatori descrivono come un "processo intenso e violento". La scoperta supporta la teoria detta "instabilità del disco".
La fotocamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA ha ripreso Perseverance e Ingenuity, a fine febbraio 2022.
La missione SPHEREx avrà qualcosa in comune con il James Webb Space Telescope. Ma i due osservatori adotteranno approcci radicalmente diversi per studiare il cielo.