Il più grande acceleratore di particelle al mondo sta tornando operativo, dopo tre anni di manutenzione programmata, aggiornamenti e ritardi dovuti alla pandemia.
Negli ultimi 32 anni, Hubble ha effettuato circa 1,4 milioni di osservazioni dell'Universo. Il fisico Casey Handmer era curioso di sapere quanto del cielo fosse stato ripreso dal telescopio spaziale così, ha mappato tutte le osservazioni in un'unica grande immagine.
Il 14 febbraio 2022, la sonda della NASA Lucy ha ottenuto una serie di immagini di calibrazione con le sue quattro telecamere a luce visibile. La navicella è in viaggio verso gli asteroidi troiani di Giove.
Il programma Advanced Aerospace Threat Identification Program (AATIP) del governo degli Stati Uniti non è più attivo ma, nel pieno dei lavori, ha speso milioni di dollari per ricercare tecnologie sperimentali e bizzarre.
Secondo una nuova ricerca, l'orbita di Plutone è relativamente stabile su scale temporali più lunghe ma è soggetta a perturbazioni caotiche e cambiamenti su scale temporali più brevi.
Il rover della NASA Perseverance ha osservato la luna marziana Fobos passare davanti al Sole, dal cratere Jezero.
Il guscio ghiacciato che custodisce l'oceano sotterraneo di Europa potrebbe non essere una barriera al campionamento ma potrebbe esso stesso costituire un sistema dinamico e un habitat per i microrganismi.
Beh, non è come attivare il Medico Olografico di Emergenza di Star Trek ma un olostrasporto dalla Terra allo spazio.
La faccia che la Luna mostra alla Terra sembra molto diversa da quella sul lato opposto. Ma come è nata questa dicotomia?
Gli scienziati dello Skolkovo Institute of Science and Technology hanno proposto un nuovo concetto per un rover modulare per l'esplorazione di Marte, che sfrutta la potenza della robotica cooperativa.